Lasagne Verdi agli Strigoli con Ragu’ di Baccala’

Claudia – CESENATICO (FC)
Lasagne Verdi agli Strigoli con Ragu’ di Baccala’
Portata Primo
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 8 persone)

Farina (770 G) TIPO 00
Uova fresche (3)
Strigoli (350 G)
Scalogno (1)
Burro (120 G)
Passata di pomodoro (700 G)
Cipolla piccola bianca (1)
Cucchiai di olio extra vergine di oliva (2)
Baccala' (800 G)
Latte parzialmente scremato (1 L)
Noce moscata (Q.B.)
Rametti di timo (2)
Parmigiano reggiano grattugiato (50 G) facoltativo

Preparazione

  • 1

    Una ricetta che richiede molta pazienza e molte ore di preparazione (se consideriamo anche le 24 h di ammollo del baccalà!), ma che dà grandi soddisfazioni al momento di gustarla! L'ho inventata pensando all'unione di due prodotti gastronomici simbolici per me marchigiana di origine ma romagnola di adozione: il baccalà, che fin da bambina vedevo ad ammollare nella ciotola blu della casa di mia nonna, e le lasagne verdi, un piatto che ho scoperto venendo a vivere a Cesenatico, prima per me le lasagne erano sempre state solo gialle :)

  • 2

    Per prima cosa mettere in ammollo il baccalà in una ciotola con acqua fredda per almeno 24 h cambiando di tanto in tanto l'acqua.

  • 3

    Preparare la besciamella scaldando il latte (1l) in un tegame a fuoco basso senza mai farlo bollire. In un tegame a parte, della stessa capienza, sciogliere il burro (100 g) e versare la farina (70g) poco alla volta mescolando continuamente con una frusta evitando la formazione di grumi. Dopo un paio di minuti, unire il latte ancora caldo, un po' per volta, continuando a mescolare e cuocere per altri 8-10 minuti, finché la besciamella non si sarà addensata. Sistemare di sale e noce moscata a piacere.

  • 4

    Per la sfoglia preparare per prima cosa gli strigoli, facendoli stufare in padella con il burro (20g) e lo scalogno affettato sottilmente. Bastano pochi minuti, dopo i quali gli strigoli vanno fatti raffreddare e quindi triturati con una mezzaluna. In un tagliere preparare la fontana di farina (700 g), al centro mettere le tre uova e gli strigoli quindi impastare il tutto con le mani fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Stendere la pasta con un mattarello o con la macchina impastatrice (volendo la si può dividere in 4 palline così da rendere l'operazione più semplice) e creare tante sfoglie rettangolari delle dimensioni della teglia, anche lievemente più piccole (circa 10x15 cm).

  • 5

    Quindi passare al ragù di baccalà: togliere la pelle al baccalà, deliscarlo e ridurlo a cubetti molto piccoli. Preparare un soffritto con la cipolla e quando sarà imbiondita unire il baccalà, farlo rosolare e aggiungere la passata di pomodoro con mezzo bicchiere d'acqua. Sistemare di sale (poco che il baccalà è già salato di suo!) e cuocere a fuoco basso con coperchio per circa 30-40 minuti, finché non si addensa. A cottura quasi ultimata aggiungere anche i rametti di timo.

  • 6

    Ed eccoci al momento di creare la lasagna: imburrare bene le pareti della teglia e alla base porre un foglio di carta da forno. Iniziare coprendo la base con pasta sfoglia, aggiungere uno o due mestoli di besciamella e uno o due mestoli di ragù, continuare con la pasta sfoglia e così via fino ad arrivare all'ultimo strato che sarà di besciamella e ragù di baccalà mescolati insieme. Volendo, si può aggiungere proprio alla fine un po' di parmigiano grattugiato per fare in modo che si formi la crosticina. Fare attenzione a che gli strati siano uniformi, il ragù sia abbondante ma non eccessivo e la besciamella cremosa e non troppo liquida. Cuocere in forno a 180°C per circa 25-30 minuti, mettendo in modalità grill per gli ultimi 5 minuti di cottura. Prima di servire lasciar riposare qualche minuto. Buon appetito!