Lasagne di Zucchine al Profumo di Pesto
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
1) Lavare e pulire accuratamente tutta la verdura necessaria
-
2
2) Tagliare per il lungo le zucchine a fette dello spessore di circa mezzo centimetro; farle asciugare in forno (ventilato 180 °, un quarto d'ora o più a seconda del forno) oppure grigliarle
-
3
3) Preparare la besciamella: stemperare l'amido di mais con l'olio e la bevanda vegetale (aiutandosi con la frusta); far sobbollire a fuoco dolce fino a quando la crema non si addensa. regolare di sale e pepe e aggiungere un pizzico di noce moscata macinata. lasciar intiepidire coprendo con una pellicola.
-
4
4) Scaldare la padella con alcune cucchiaiate di olio; tagliare le varie verdure a cubetti di circa un centimetro (cipolle comprese) e tritare l'aglio. Appassire in padella dapprima aglio e cipolla, quindi aggiungere i piselli ben scolati, le verdure tagliate a cubetti e il loro eventuale succo e far cuocere e poi rosolare mescolando con cura (se piace si può sfumare con mezzo bicchiere di vino e con uno spruzzo di salsa di soia). Regolare di sale e pepe (ed eventuali altri aromi, se piacciono: curcuma, curry, paprika ... peperoncino ...). togliere dal fuoco e mettere da parte.
-
5
5) Comporre la lasagna: in una pirofila, oliata e spolverata di pan grattato, disporre uno strato di besciamella, uno di zucchine a fette, uno di verdure passate in padella, un velo di formaggio vegetale grattugiato, alcuni fiocchi di pesto qua e là. riprendere con un nuovo strato di zucchine e proseguire come sopra, alternando gli ingredienti e terminando con uno strato di besciamella. cospargere la lasagna con un abbondante trito di frutta secca.
-
6
6) Cuocere in forno (possibilmente ventilato) a 180 gradi per circa mezz'ora (dipende dal forno) e comunque fino a quando sulla superficie non si forma una crosticina. Se si dovesse arrostire troppo in fretta -la faccenda dipende sempre dal tipo di forno a disposizione- sovrapporre un foglio di alluminio sino a fine cottura.
-
7
Sfornare e servire tiepido o freddo.
Parola di Chef
La particolarità di questa ricetta: è completamente vegetale, profumatissima e gustosa, soprattutto se piacciono le erbe aromatiche e le spezie ed è leggerissima. Non è molto proteica, per cui tollera un secondo piatto abbastanza robusto ed i vari passaggi per la preparazione sono semplici. Gli ingredienti sono alla portata di qualsiasi cucina . Si può servire con vino leggero, bianco asciutto o rosato.