Lasagna Incassata della Nonna

Raniero – Urbino (PU)
Portata Primo
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Farina (450g) compresa quella per la besciamella
Semolino (250g)
Vino marsala secco (8cl) un bicchierino
Uova (4) temperatura ambiente
Cipolla (mezza) tritata
Burro (200g) temperatura ambiente
Funghi porcini secchi (50g) da rinvenire
Carne di manzo tritata (250g) grana media
Carne suina tritata (200g) grana media
Fegatini di pollo (50g) da tritare
Vino rosso (15cl) mezzo bicchiere
Latte (1l)
Sale (qb)
Noce moscata (qb) macinata
Pepe nero (qb) macinato
Olio evo (15cl) 4 cucchiai da minestra

Preparazione

  • 1

    Preparare l'impasto per la pasta, con 4 uova, 400g di farina, 250g di semolino, 75gr di burro ed il bichhierino di vino marsala secco e formare con esso una palla da far riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Poi tirarla a sfoglia fine da ritagliare a quadri per lasagna di 10x15cm e lasciar riposare in ambiente asciutto.

  • 2

    Preparare il sugo con le carni tritate, la mezza cipolla tritata ed i fegatini tritati, facendo soffriggere il tutto con 50gr di burro e 4 cucchiai di olio evo. Aggiungere il mezzo bicchiere di vino rosso e far evaporare. In utlimo aggiungere i funghi porcini strizzati, in precedenza rinvenuti per circa 15 minuti in acqua tiepida. Salare, pepare e lasciar cuocere almeno 30 minuti, aggiungendo acqua calda se necessario.

  • 3

    Lessare i quadri di lasagna in abbondante acqua bollente salata. Sgocciolarle e lasciarle asciugare su un telo da cucina per qualche minuto, per poi procedere all'incassamento.

  • 4

    Preparare una salsa besciamella con un paio di cucchiai di farina (circa 50 gr) ed un litro di latte. Far sciogliere in una casseruola abbastanza capiente il burro, aggiungere la farina mescolando, per evitare che si attacchi, fino a quando si noterà un bel colore nocciola. Aggiungere gradualmente il latte, in precedenza scaldato, preferibilmente eseguendo l'operazione cobn la casseruola lontana dal fuoco, mescolando velocemente con una frusta (si evitano così fastidiosi grumi). Porrre di nuovo sul fuoco e far ritirare la salsa a fuoco lentissimo per circa 10 minuti. Infine salare ed aggiungere la noce moscata.

  • 5

    Ungere una teglia da forno e procedere all'incassare le lasagne alternando strati di quadri sfoglia, sugo e salsa besciamella, avendo cura di lasciare da parte uno strato di salsa besciamella da utilizzare successivamente. Tenere a riposo la lasagna per circa sei ore (la nonna consiglia di prepararle di prima mattina per averle pronte per pranzo).

  • 6

    Dopo averla tenuta a riposo, riprendere la teglia, aggiungere la salsa besciamella rimasta ed infornare a 180° (forno statico già in temperatura) per circa 30 minuti. Non appena gratinate aggiungere qualche fiocchetto di burro e servirle ben calde.

  • 7

    Buon Appetito!