La Ricetta del Lievito Madre

Giacomo Soleti Chef – Bellaria-Igea Marina (RN)
Tutte le ricette di Giacomo Soleti Chef
La Ricetta del Lievito Madre
Portata Antipasto
Preparazione 15 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 1 persona)

Farina (800 g)
Acqua (400 g)

Preparazione

  • 1

    Per preparare il lievito madre dovete partire da un impasto di 100 g di farina e 50 g di acqua, impastateli per bene, metteteli in un vasetto di vetro o in altro contenitore e riponeteli in luogo asciutto, a circa 20 gradi.

    Ricetta La Ricetta del Lievito Madre - Passaggio 1
  • 2

    Per i sette giorni consecutivi dovete proseguire con il rinfresco del vostro lievito: 100 g di farina e 50 di acqua. Noterete che l’impasto inizierà a fermentare dopo il terzo giorno (vedi foto), mantenendo una consistenza piuttosto morbida.

    Ricetta La Ricetta del Lievito Madre - Passaggio 2
  • 3

    Alla fine dei sette giorni, se lo avrete rinfrescato ogni giorno e mantenuto a una buona temperatura, vi ritroverete con poco più di 1 kg di lievito madre.

    Ricetta La Ricetta del Lievito Madre - Passaggio 3
  • 4

    Che fare a questo punto? Per comodità, io divido il lievito in tanti panetti da circa 150 g e li congelo. Ne potete tirare fuori dal freezer uno alla volta man mano che dovete impastare. Basta toglierlo dal frigo qualche ora prima e inserirlo nell’impasto. Arrivati all’ultimo panetto, lo rinfrescherete (dopo averlo fatto scongelare per bene) con 100 g di farina e 50 g di acqua. Se volete raggiungere di nuovo i vostri pacchetti di lievito, ripetete l’operazione per almeno 4/5 giorni, e così via.

  • 5

    Alcuni consigli per usare il lievito madre: la proporzione che dovete tenere tra il lievito e la farina è sempre del 15%. Quindi 150 g di lievito lo potete usare in un impasto di 1 kg di farina circa. Quando dovete fare pane o focaccia, dovete considerare una lunga lievitazione: impastate farina, lievito, acqua e sale e lasciate lievitare per circa 5 ore . Date poi all’impasto la forma che volete, che sia pane o focacce e rimettete in lievitazione per altre 8 ore (se fa molto caldo ci vorrà meno tempo, diciamo fino al raddoppio dell’impasto). Potete fare questo lavoro la sera, lasciare lievitare in un luogo asciutto e la mattina riporre il vostro impasto nel frigo per infornare al vostro ritorno. Il frigo non annulla l’effetto della lievitazione!

    Ricetta La Ricetta del Lievito Madre - Passaggio 5