Ingredienti (per 6 persone)
Preparazione
-
1
mpastate tutto con una planetaria x qualche minuto. create delle palline da 100 gr l’una tirate le piadine cercando di fare un cerchio cuocete 2 minuti per lato, bucherellandole con una forchetta, su una piastra ben calda. Servitele accompampagnate a del buon salume e squaqquerone
Parola di Chef
… è il nostro pane, il nostro piatto unico ma anche il nostro dolce ( crema di cacao-marmellate)…insomma è un alimento molto versatile che piace a chiunque. l’azdora preparava inizialmente l’impasto con farina, acqua, sale e strutto di mora romagnola , poi lo suddivideva in piccole pagnotte ricoperte da un panno umidio. iniziava poi a tirarle con è s-ciadùr (mattarello) fino ad ottenere dei dischi e cuocerle poi sulla piastra… con il passare degli anni poi la ricetta ha subito delle piccole modifiche sia per la scoperta di certi ingredienti, sia per aver un “pane” piu light.. fu cosi che all’impasto si aggiungono 4/5 gr di bicarbonato per 500 gr di farina e un cucchiaino di miele x dar un colore piu ambrato con la cristallizzazione degli zuccheri, al posto dello strutto si può utilizzare l’olio di semi o di girasole e poi e chi vuole anche può mettere anche un po’ di latte per rendere la piadina più morbida per non dimenticare la farina… io stessa ho abbandonato la farina di grano per dare spazio alle farine piu rustiche e m eno elaborate : farro, grano saraceno, canapa e segale ( si possono impiegare per intero oppure un po miscelate anche con una farina a 450w ricca di glutine nel caso in cui la farina che si vuole utilizzare non sia forte). se si vuole utilizzare la farina di grano classica pero vi consiglio la farina 0 e macinata apietra