Il Coniglio della Nonna (e Cuneì Dlà Nona)

Manuela – Longiano (FC)
Portata Secondo
Preparazione 130 minuti
Condividi

Ingredienti (per 8 persone)

Coniglio (1)
Capocollo di suino (4 fette sottili)
Pancetta stagionata (1 etto)
Impasto di salsiccia (2 etti)
Olive taggiasche
Finocchio selvatico
Salamoia bolognese (q.b.)
Olio di oliva (q.b.)
Carote (2)
Cipolla (1)
Coste di sedano (2)
Brodo di carne (1/2 litro)
Vino bianco (1 bicchiere)

Preparazione

  • 1

    Disossate il coniglio e conditelo con la salamoia quindi ricopritelo con strati di capocollo, pancetta arrotolata, alcune olive a pezzettini e al centro un po’ di impasto di salsiccia.

    Ricetta Il Coniglio della Nonna (e Cuneì Dlà Nona) - Passaggio 1
  • 2

    Quindi arrotolatelo stretto e cuocetelo a fuoco alto, girandolo spesso, in una arrostiera con olio di oliva, verdure tagliuzzate (carote, sedano, cipolla) e finocchio selvatico. Sfumate con il vino, aggiungete il brodo e salate con la salamoia. Cuocetelo almeno due ore a fuoco basso girandolo di tanto in tanto.

    Ricetta Il Coniglio della Nonna (e Cuneì Dlà Nona) - Passaggio 2
  • 3

    A fine cottura togliete il coniglio e lasciatelo raffreddare per evitare che si spezzi al momento del taglio. Al termine condite le fette col sughetto nel piatto da portata.

    Ricetta Il Coniglio della Nonna (e Cuneì Dlà Nona) - Passaggio 3

Parola di Chef

La Tua Ricetta

La salamoia bolognese è un preparato aromatico composto da sale, rosmarino, salvia, aglio e pepe, tutto tritato finemente. È un ottimo insaporitore, da utilizzare con parsimonia dal momento che insaporisce quanto il sale!