I Urciôn

Ilaria – Cesenatico (FC)
Tutte le ricette di Ilaria
Portata Primo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Ricotta (400 gr) mucca, pecora o anche mista
Uova (1) Numero
Parmigiano (50 gr)
Pecorino semi stagionato (50 gr)
Prezzemolo fresco (abbondante)
Noce mosacata q.b.
Sale (q.b.)
Pepe (q.b.)
Farina 0 (400 gr) per la sfoglia
Uova (4) numero, per la sfoglia
Sale (q.b.) per la sfoglia

Preparazione

  • 1

    Preparare la sfoglia: preparare la farina a fontana (se volete si può inserire qui qualche grammo di scorza di limone e il timo), aggiungere le uova al centro e cominciare a impastare con una forchetta, per poi continuare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. La pasta dovrà risultare liscia ed elastica senza screpolature. Lasciare riposare per almeno mezz’ora fino ad un paio d’ore

  • 2

    Nel mentre, preparare il il ripieno degli orecchioni miscelando in una ciotola la ricotta, l’uovo, il parmigiano e il pecorino grattugiati, il prezzemolo tritato, il pizzico di noce moscata e un po’ di sale e pepe.

  • 3

    Stende la sfoglia che dovrà essere molto sottile per non risultare poco cotta in seguito. Con l’aiuto di un coppapasta ricavare tanti cerchi di circa 8 cm di diametro. Con l’aiuto di una sac a poche o con un cucchiaio, andrà messo nel centro di ciascun disco una generosa quantità di ripieno, poi piegare il tortello a metà, a forma di mezzaluna. I bordi dovranno essere ben sigillati con l’utilizzo di una forchetta. Qualora si siano leggermente deformati, regolare la forma.

  • 4

    Ora possiamo cuocere gli Urciôn in abbondante acqua salata e condirli a piacimento. Un ottimo condimento per questa specialità è il classico burro e salvia, magari accompagnato da qualche scaglia di tartufo fresco.

Parola di Chef

Ilaria

Io aggiungo una grattugiata di limone e foglie di timo per contrastare la grassezza dai formaggi dentro l'impasto, è veramente un tocco in più!