I Tortellini “delle Feste” della Nonna Modesta

Maria Luisa – Ravenna (RA)
I Tortellini “delle Feste” della Nonna Modesta
Portata Dessert
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Farina 00 (230 g) dipende dalla grandezza delle uova
Uova (2)
Zucchero (2 cucchiai) e qualche altro cucchiaio per guarnire
Burro (una noce) circa 30 g
Lievito chimico per dolci (1 cucchiaino)
Alchermes (qualche cucchiaio)
Confettura di pere passa grassana (un vasetto) non si trova in commercio. Seguono gli ingredienti per prepararla in casa
Limone (mezzo) sia il succoche la parte gialla della buccia tagliata a dadini
Pere passa crassana (1 kg) pera
Zucchero (300 g)
Carote (1 (se grossa)) tagliata a dadini

Preparazione

  • 1

    Mettere gli ingredienti sul tagliere e impastare fino ad ottenere un composto liscio. Lasciare riposare qualche minuto.

    Ricetta I Tortellini “delle Feste” della Nonna Modesta - Passaggio 1
  • 2

    Stendere con il matterello fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile. Tagliare, con la rotella dentata, dei quadrati di circa 3 cm di lato. Mettere un cucchiaino di marmellata

    Ricetta I Tortellini “delle Feste” della Nonna Modesta - Passaggio 2
  • 3

    Chiudere a triangolo premendo molto bene sui bordi. Scaldare l'olio in una padella. Friggere i tortelli un po' alla volta. Metterli su carta assorbente. Cospargere con un po' di alchermes e poi con lo zucchero.

    Ricetta I Tortellini “delle Feste” della Nonna Modesta - Passaggio 3

Parola di Chef

Maria Luisa

Occorre utilizzare l'ottima marmellata di pere di passa crassana, pera antica della Romagna, perchè ha un buon sapore e la sua consistenza le impedisce di uscire dal tortello anche se dovesse aprirsi in cottura. Il tortello assorbe pochissimo olio durante la frittura per la particolare sfoglia sottile. La nonna Modesta li preparava in ogni occasione di festa in famiglia.