I Tortelli alla Lastra: L’emozione della Condivisione

Chiara – Milano (MI)
I Tortelli alla Lastra: L’emozione della Condivisione
Portata Primo
Preparazione 90 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Patate (800 grammi)
Zucca (800 grammi)
Rosmarino (4 rametti)
Alloro (5-6 foglie)
Noce moscata (q.b.)
Sale (q.b.)
Pepe (q.b.)
Farina (400 grammi)
Acqua (1 tazza)
Olio extravergine d'oliva (1 cucchiaio)

Preparazione

  • 1

    Iniziare facendo bollire le patate in abbondante acqua, scolarle e passarle nello schiacciapatate. Lasciare raffreddare. Pulire e tagliare a pezzi la zucca, dopodichè lessarla una decina di minuti e scolarla su un canovaccio pulito. Schiacciare la zucca con una forchetta e tenerla da parte.

  • 2

    Passare all'impasto: mettere la farina sulla spianatoia, salare e fare la fontana. Mettere al centro l'acqua e un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Impastare fino ad ottenere un impasto liscio, omogeneo e molto elastico. Mettere a riposare l'impasto in frigorifero per almeno un'ora.

  • 3

    Riprendere il ripieno e unire le patate alla zucca. Salare, pepare, aggiungere la noce moscata, il rosmarino e l'alloro tritati.

  • 4

    Riprendere l’impasto e stenderlo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Piegare la sfoglia in due parti. Su una metà stendere il ripieno in uno strato uniforme. Ripiegare la seconda metà di sfoglia sopra il ripieno, facendo combaciare i bordi, sigillare con la punta delle dita. Tagliare con la rotella dentata in quadrati di circa 10 x 10 cm, per dividere i tortelli alla lastra.

  • 5

    Mettere a scaldare il testo oppure una piastra in ghisa (o ancora una padella antiaderente) e cuocere i tortelli circa 5 minuti per lato, poi tenerli in caldo e ripetere fino a terminare la cottura di tutti i tortelli. Servire caldi.

Parola di Chef

Chiara

Ho assaggiato per la prima volta questa ricetta in una sera d'estate, nel corso di uno spettacolo teatrale all'aperto, cucinati dagli stessi attori (ovviamente romagnoli!) e offerti poi agli spettatori... la semplicità e bontà di questo piatto è stata una magia. Il segreto per rendere questi tortelli ancora più buoni? Condividerli con tanti amici!