Hamburger All’ascolana
Ingredienti (per 2 persone)
Preparazione
-
1
Mettere a bagno le olive nell'acqua, scolate e dopo averle messe nello scolapasta, sciacquare bene sotto il rubinetto, ripetere l'operazione un paio di volte per togliere un po' la sapidità.
-
2
Mettere le olive sgocciolate in un tritatutto e farle a pezzetti non troppo piccoli. Non tritare troppo: devono vedersi i pezzi di oliva, non deve diventare una vellutata. Di solito bastano 2 o 3 colpi all'interruttore del tritatutto.
-
3
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, mescolare bene. Per pezzatura e forma regolatevi secondo il vostro gusto e facendo attenzione al metodo di cottura. Preparare degli hamburger o delle polpette da trattare con delicatezza perché potrebbero rompersi.
-
4
Cuocere in padella coperta preriscaldata a fuoco medio con un filo d'olio per alcuni minuti, poi togliere il coperchio e terminare la cottura da ambo i lati finché gli hamburger non abbiano preso un bel colore bruno. Non farli seccare (si deve asciugare il liquido di cottura esterno che si è prodotto nei primi minuti con il coperchio chiuso, ma devono rimanere morbidi e succulenti internamente). In alternativa si possono cuocere al forno.
Parola di Chef
Questa preparazione si ispira alla tradizionale ricetta ascolana. Ho cercato di riprodurre al massimo il sapore delle olive all'ascolana tradizionali che una volta venivano preparate, nelle grandi occasioni, da tutta la famiglia riunita, dai nonni sino ai bambini. Di fatto, seppure squisitissima, la ricetta tradizionale, è impegnativa sia in termini di tempo, che di oggettiva difficoltà (quanti di noi hanno la manualità necessaria a snocciolare le olive a spirale con un coltellino e farcirle?). Il mio intento, è stato di riproporre un sapore fantastico, ma con tempi e difficoltà di lavorazione drasticamente ridotti. Ovviamente, il fattore che fa la differenza è la qualità degli ingredienti.