Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Fare spurgare le vongole in acqua salata, almeno 30 minuti.
-
2
Pulire le cozze togliendo il ciuffetto.
-
3
Pulire i gamberi lasciandone 4 con il loro giscio
-
4
Pulire le seppioline, tagliare a listarelle la sacca e tenere i tentacoli insieme (se grandi tagliarli a pezzetti)
-
5
In una padella capiente mettere un po' d'olio, uno spicchio d'aglio, un pezzetto di peperoncino, appena l'aglio è imbiondito mettere le cozze, irrorare con mezzo calice di bianchello. Aperte le cozze metterle da parte filtrando il liquido formatosi.
-
6
Ripetere l'operazione con le vongole.
-
7
In un ampio saltapasta mettere un filo d'olio e i pomodorini tagliati in 4. Dopo qualche minuto mettere le seppioline e subito dopo i gamberi puliti. Fare cuocere per alcuni minuti
-
8
Sgusciare la maggior parte delle vongole e delle cozze lasciandone alcune per guarnire i piatti.
-
9
Mettere su l'acqua per cuocere gli gnocchi, nel frattempo mettete un po' del liquido delle vongole e delle cozze nel saltapasta e fare sciogliere il gorgonzola. Inserire le cozze e le vongole sgusciate.
-
10
Fare saltare in padella i 4 gamberi interi
-
11
Scolare gli gnocchi e farli saltare per 1 minuti nel saltapasta.
-
12
Impiantare mettendo al centro un gambero e distribuendo alcune cozze e alcune vongole intere. Servire ben caldi
Parola di Chef
La sapidità dei frutti di mare e del loro liquido, la dolcezza dei gamberi e delle seppioline che ben si legano con il gorgonzola avvolgendo gli gnocchi.