Gnocchi di Patate con Ragù di Papera Marchigiano, Fonduta di Squacquerone e Crumble di Guanciale di Mora Romagnola

Melissa – Cesena (FC)
Tutte le ricette di Melissa
Gnocchi di Patate con Ragù di Papera Marchigiano, Fonduta di Squacquerone e Crumble di Guanciale di Mora Romagnola
Portata Primo
Preparazione 180 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 4 persone)

Patate a pasta gialla (1 kg) Meglio se “vecchie”
Farina (300 gr) Tipo 00
Uovo (1) Intero
Cosce di papera (600 gr)
Carota, gambo di sedano, scalogno (1 di ognuno) In sostituzione dello scalogno, ok alla cipolla
Vino rosso (Mezzo bicchiere) Rosso conero
Passata pomodoro rustica (300 gr)
Rosmarino e alloro (1 rametto e 1 foglia)
Olio evo, sale, pepe (Q.B.)
Squacquerone di romagna dop (120 gr)
Panna fresca (60 ml)
Latte intero (20 ml)
Guanciale mora romagnola (80 gr) In sostituzione, ok a pancetta
Pepe nero macinato al momento (Q.B)
Rosmarino (1 rametto) Se gradito, per guarnire

Preparazione

  • 1

    1. Il ragù di papera 1. Tritare finemente carota, sedano e scalogno. 2. Rosolare le cosce di papera in casseruola con olio evo finché dorate. 3. Aggiungere il trito di verdure e far appassire. 4. Sfumare con vino rosso, unire passata di pomodoro, rosmarino e alloro. 5. Cuocere a fuoco dolce per almeno 90 minuti, aggiungendo acqua se serve. 6. Disossare la papera, sfilacciare la carne e rimetterla nel sugo. Regolare di sale e pepe.

  • 2

    2. Gli gnocchi 1. Lessare le patate con la buccia, pelarle e schiacciarle ancora calde. 2. Impastare con farina, uovo e sale velocemente (senza lavorare troppo). 3. Formare filoncini, tagliare gli gnocchi e rigarli su forchetta o rigagnocchi.

  • 3

    3. La fonduta di squacquerone 1. Scaldare panna e latte in un pentolino. 2. Aggiungere lo squacquerone a pezzi, mescolando fino a ottenere una crema liscia e vellutata. 3. Tenere in caldo.

  • 4

    3. La fonduta di squacquerone 1. Scaldare panna e latte in un pentolino. 2. Aggiungere lo squacquerone a pezzi, mescolando fino a ottenere una crema liscia e vellutata. 3. Tenere in caldo.

  • 5

    5. Composizione del piatto 1. Cuocere gli gnocchi in acqua bollente salata, scolarli appena affiorano. 2. Saltarli velocemente nel ragù di papera per condirli bene. 3. Sul piatto fondo stendere un velo di fonduta di squacquerone. 4. Adagiare sopra gli gnocchi conditi. 5. Guarnire con il crumble croccante di guanciale di Mora Romagnola. 6. Completare con aghetti di rosmarino fresco e una macinata di pepe nero

Parola di Chef

Melissa

“Un viaggio tra Marche e Romagna: la memoria contadina degli gnocchi alla papera incontra la carezza fresca dello squacquerone, mentre il guanciale di Mora Romagnola regala il suo abbraccio sapido e croccante. Un piatto che unisce due terre sorelle, tra vigore e delicatezza, tradizione e armonia.”