Garganelli allo Zafferano e Ricotta con Vongole e Tartufo Nero

Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Versare in una padella antiaderente 30 ml di olio EVO, la cipolla tritata e lo spicchio d'aglio a fiamma media finchè non soffriggono. Mettere le vongole e lasciarle schiudere coprendo con il coperchio. Sfumare con il vino bianco e aggiungere il prezzemolo tritato, tenere la padella da parte.
-
2
Mettere sul fuoco una pentola con l'acqua e portare a ebollizione. Aggiungere il sale grosso poi tuffare i garganelli. Cuocere per circa 10 minuti, finché non risulteranno ancora al dente. Mettere da parte un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta.
-
3
In una ciotola versare i garganelli, un mezzo mestolo d'acqua di cottura, lo zafferano e la ricotta. Amalgamare bene regolando di sale, finché non si formerà una cremina.
-
4
Aggiungere i garganelli conditi con zafferano e ricotta nella padella con il sugo alle vongole terminando la cottura, se necessario, aggiungendo l'altro mestolo di acqua calda. Impiattare, grattugiare a lato i tartufi neri con l'apposita mandolina, aggiungere un filo di olio EVO e una spolverata di pepe. Buon appetito!
Parola di Chef
I garganelli sono un tipico formato di pasta romagnolo. Il connubio fra le vongole e il tartufo nero ricorda il mare e l'entroterra della Romagna al confine con le Marche, dove questo prezioso tubero viene rinvenuto. In abbinamento consiglio lo stesso Albana secco utilizzato per realizzare la ricetta.