Fustrengo o Bustrengo
Ingredienti (per 10 persone)
Preparazione
-
1
Le dosi sono indicate per una tortiera abbastanza ampia, almeno 26 cm di diametro, o due più piccole di circa 20 cm. Per prima cosa mettere a bagno i fichi secchi per circa 2 ore in acqua tiepida, coprendoli del tutto. Trascorse le due ore aggiungere il vino all’acqua e far bollire tutto per una ventina di minuti. Lasciare raffreddare e riposare per 12 ore.
-
2
Tostare le mandorle e mettere a bagno l’uvetta. Tritare il cioccolato, le noci, i canditi e le mandorle tostate. Scolare i fichi e tritarli, tenendo il liquido da parte. In una ciotola unire gli ingredienti tritati, il liquido di ammollo dei fichi, il miele, lo zucchero, l’uvetta scolata e aggiungerla al composto insieme all’olio, al mosto, al caffè e al rum.
-
3
Mescolare e aggiungere solo alla fine la farina, il cacao setacciato e il pane grattugiato. L’impasto dovrà risultare morbido: se sarà troppo asciutto aggiungere un altro po’ di caffè e di mosto cotto.
-
4
Ungere con olio la tortiera, spolverare con il pan grattato e versare il composto. Decorare la superficie con un po’ di frutta secca tenuta da parte e infornare a 180° per 1 ora. Sfornare e lasciare raffreddare completamente.
Parola di Chef
Questo dolce tipico del periodo natalizio è ancora più buono se mangiato il giorno dopo! Al posto del Rhum si può usare il Mistrà, liquore tipico marchigiano al sapore di anice.