Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
cucinare il riso in 2 l di acqua salata, quando è quasi cotto aggiungere la farina, poca alla volta mescolando con un cucchiaio di legno fino a quando si raggiunge la consistenza di una polentina.
-
2
Per il condimento soffriggere lo scalogno quindi unire lo speck e la pancetta affumicata tritati finissimi con un frullatore ad immersione. In alternativa tagliarli a striscioline tipo julienne.
-
3
Fare rosolare lentamente, poi aggiungere la passata di pomodoro. Lasciare cuocere alcuni minuti quindi unire la panna liquida e proseguire la cottura per ottenere una crema.
-
4
Versare su una spianatoia i frescarelli, condire con il sugo e aggiungere a piacere il parmigiano.
Parola di Chef
I frescarelli o frascarelli, nati come piatto della cucina povera contadina avevano lo scopo principale di sfamare dopo le fatiche dei campi. Ma era anche considerato un alimento particolarmente adatto alle purpere e balie per favorire l’allattamento. Preparati come una volta e conditi con il sugo al fumè con cui si cucinano, come da tradizione marchigiana, i maccheroncini.