Frascarelli Marchigiani

Beatrice – Arcevia (AN)
Frascarelli Marchigiani
Portata Primo
Preparazione 30 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Farina, acqua sale, pomodori pelati, salsiccia, aglio. (400 gr di farina, acqua q.b., un pizzico di sale, uno spicchio d'aglio,un filo d'olio, 2 salsicce, 350 gr di pelati) Si prepara il sughetto con l'aglio olio e salsiccia sbriciolata, si lascia soffriggere un po',si aggiunge il pomodoro tritato. Nel frattempo che il sughino cuoce, si preparano i frascarelli. Si prepara la farina sulla spianatoia e si aggiunge il sale e pochina alla volta l'acqua, con entrambi le mani si sbriciola il composto fino a formare dei piccoli gnocchetti irregolari. Con un setaccio si toglie un po' della farina in eccesso po' di aggiungono nel sugo con un po' di acqua calda per farli cuocere. Ritirata l'acqua, avrete il piatto pronto, una sorta di polenta/ gnocchi al sugo. Aggiungete un filo d'olio extravergine e parmigiano e buon appetito!

Preparazione

  • 1

    Si prepara il sughetto con l'aglio olio e salsiccia sbriciolata, si lascia soffriggere un po',si aggiunge il pomodoro tritato. Nel frattempo che il sughino cuoce, si preparano i frascarelli. Si prepara la farina sulla spianatoia e si aggiunge il sale e pochina alla volta l'acqua, con entrambi le mani si sbriciola il composto fino a formare dei piccoli gnocchetti irregolari. Con un setaccio si toglie un po' della farina in eccesso po' di aggiungono nel sugo con un po' di acqua calda per farli cuocere. Ritirata l'acqua, avrete il piatto pronto, una sorta di polenta/ gnocchi al sugo. Aggiungete un filo d'olio extravergine e parmigiano e buon appetito!

Parola di Chef

Beatrice

È in piatto povero della tradizione marchigiana, che mia madre e mia nonna preparavano spesso, non è assolutamente complessa e gustosa.