Ingredienti (per 10 persone)
Preparazione
-
1
Per preparare le chiacchiere, setacciate la farina assieme al lievito e versate in una planetaria con foglia. Aggiungete lo zucchero , le uova sbattute in precedenza, i tuorli e l'aroma di rum. Lavorate fino ad amalgamare bene gli ingredienti.Sostituite la foglia con il gancio, unite la vaniglia e il burro, quindi continuate ad impastare per 15 minuti fino ad ottenere un composto omogeneo: dovrà risultare sostenuto ma abbastanza malleabile. Se necessario potete aggiungere 5-10 g di acqua. Trasferite l’impasto su un piano da lavoro, e maneggiatelo rapidamente per dargli una forma sferica.
-
2
Avvolgete il panetto con la pellicola trasparente e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti. Trascorso questo tempo, dividete la pasta in porzioni da 150 g circa e iniziate a lavorare ognuna singolarmente. Appiattite leggermente una prima porzione con il palmo della mano, infarinatela e stendetela con il tirapasta impostato sullo spessore più largo.Ripiegate verso il centro i lati corti della striscia di pasta ottenuta, dopodiché tiratela nuovamente impostando ogni volta il tirapasta su uno spessore sempre minore, fino a raggiungere i mm 11. Eseguite lo stesso procedimento su tutte le porzioni di impasto. Lasciate riposare qualche minuto la sfoglia tirata.
-
3
Nel frattempo portate l’olio alla temperatura di 150-160°. Con uno stampo a forma di fiore coppate la pasta. Sovrapponenete 3 facendo molta pressione al centro. Non appena l’olio ha raggiunto la giusta temperatura tuffatevi i fiori, pochi alla volta, e fateli cuocere rigirandoli su ambo i lati fino a che non raggiungono la doratura. Scolate le sfoglie su carta assorbente.
-
4
Sbattere leggermente le uova, aggiungere lo zucchero e l’amido di mais mescolando bene con una frusta per eliminare gli eventuali grumi presenti. Unire la vaniglia sempre mescolando. Per ultimo unire il latte caldo e la panna, mescolando sempre con la frusta. Posizionare sul fuoco a fiamma bassa e sempre mescolando portare a cottura. Sarà cotta quando inizierà a formare delle bolle in superficie. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare posizionando una pellicola a contatto della crema in modo da non fargli creare la crosta in superficie.
-
5
Prendete i fiori e posizionateli su un vassoio. Spolverizzateli con lo zucchero a velo. Prendete una sac a poches con punta a stella, mettetevi la crema e farcite i fiorellini nella parte centrale. Mettete mezza ciliegia candita sopra la crema, al centro e servite.
Parola di Chef
Adoro farli per gli amici. Friggete con olio di arachide che mantiene bene il punto di fumo e non brucia, rovinando la cottura. La crema con amido di mais è molto leggera e lucida.