Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Come primo passo bisogna formare la biga. Ovvero utilizzate 25 gr di lievito di birra, 50 ml di acqua e farina quanto basta per formare un piccolo panetto. Lasciate lievitare per circa un'ora e mezza in un contenitore coperto con della pellicola trasparente.
-
2
Nel frattempo prendete l'uva, quella che più vi piace, meglio se moscato o moscatello, ma può andar bene anche quella rossa. La quantità necessaria sarà quella che vi farà ottenere un bicchiere di mosto (succo d'uva). Passare i chicchi di uva in un passa verdure in modo da ottenere il succo. Far bollire per circa 5 minuti e lasciare intiepidire.
-
3
Una volta che la biga sarà lievitata, prendere un contenitore e far sciogliere il restante lievito di birra (50 gr) con il mosto d'uva.
-
4
A questo punto, in una spianatoia, ponete la biga fatta in precedenza e unite tutti gli altri ingredienti: uovo, mistrà o anice, semi di anice, mandorle, zucchero, olio, un pizzico di bicarbonato e il mosto con il lievito. Aggiustate l'impasto con la farina necessaria a rendere il tutto soffice e non appiccicoso. Impastare per almeno 10 minuti.
-
5
Dall'impasto ottenuto formate due lunghi cilindri uguali e poneteli in una teglia rettangolare con carta da forno. Lasciare lievitare per circa 2 ore.
-
6
Accendete il forno a 180° e una volta che i panetti saranno lievitati, infornate per circa 25 minuti o fino a quando non saranno ben dorati.
-
7
Lasciate raffreddare e poi iniziate a tagliare i panetti a fette di spessore di circa mezzo centimetro.
-
8
Accendere di nuovo il forno a 180° e mettere a dorare le fette nelle teglie con carta da forno, prima girate da un lato e poi dall'altro. Il tutto per circa 15 minuti per lato o fino a doratura.
Parola di Chef
Il segreto è fare la biga (doppia lievitazione) utilizzando sia la farina tipo 0 che tipo Manitoba, in uguali quantità e far bollire il mosto.