Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Mettere a bollire l’acqua per cuocere il farro. Salarla e metterci poi il fatto dopo averlo sciacquato. Fare cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Dipende dalla tipologia di farro che usate. Una volta cotto scolarlo e aggiungere un filo di olio.
-
2
Lavare le zucchine e ragliarle nel senso della lunghezza eliminando i semi interni. Ridurle a piccoli pezzi e saltarle 5 minuti in padella con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio. Bastano appena 5 minuti non di più, devono rimanere toste. Eliminare l’aglio e frullarle con il frullatore a immersione aggiungendo il basilico e l olio necessario.
-
3
Mettere i pomodori secchi in ammollo in acqua calda 15 minuti e tagliarli a listarelle. Condirli con un po’ di olio. Tostare i pinoli in una padellina calda.
-
4
Condire il farro con il pesto regolare con sale e pepe e servitelo come un tortino dandogli la forma con un coppapasta mettendoci poi sopra i pomodori secchi e i pinoli. La versione non vegana prevede l’aggiunta di parmigiano al pesto s qualche scaglia di parmigiano sul tortino. In questo caso fate più attenzione al sale.