Faraona al Sangiovese

Patrizia – Ravenna (RA)
Tutte le ricette di Patrizia
Faraona al Sangiovese
Portata Secondo
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Faraona (1)
Sangiovese doc (1/2 litro)
Aglio (1 spicchio)
Erbe aromatiche (timo, maggiorana, salvia, alloro, rosmarino) (1 mazzetto)
Farina di riso (1 cucchiaio)
Sale dolce di cervia (1 cucchiaio)

Preparazione

  • 1

    Togliere eventuali residui di piume e tagliare in pezzi regolari la faraona.

  • 2

    Tritare finemente lo spicchio di aglio, dopo aver eliminato il germoglio interno.

  • 3

    Preparare una marinata con il vino, l’aglio, il sale grosso di Cervia e il mazzetto di erbe aromatiche; immergerci i pezzi di faraona facendo in modo che ne siano interamente coperti. Lasciare riposare almeno un paio d’ore, scolare la carne e conservare la marinata.

  • 4

    In una padella antiaderente, o meglio di coccio, mettere due cucchiai di olio extravergine di oliva e quando è caldo far rosolare a fuoco alto la faraona. Aggiungere la marinata filtrata, conservandone un bicchiere a parte. Far evaporare il vino (sentirete dal profumo quando termina l’evaporazione della parte alcolica) e quindi coprire con il coperchio e ultimare la cottura a fuoco medio/basso.

  • 5

    A questo punto togliere la carne dalla padella. Aggiungere al brodo di cottura il bicchiere di marinata tenuto a parte e un cucchiaio di farina di riso setacciato e mescolare a fuoco acceso fino a formare una crema.

  • 6

    Mettere i pezzi di faraona su un vassoio da portata e distribuirvi sopra il ristretto di Sangiovese. Potrete servire, come ottimo contorno una buona giardiniera fatta in casa o delle saporite patate al forno condite con rosmarino. Buon appetito!

Parola di Chef

Patrizia

Per ottenere una faraona tenera, la potete acquistare un paio di giorni prima, in modo che la carne sia frollata al punto giusto.