Ingredienti (per 12 persone)
Preparazione
-
1
Si versa il mosto di uva appena pigiata in un tegame di acciaio inossidabile e si mette sul fuoco a fiamma alta
-
2
Quando inizia a bollire si abbassa la fiamma e si schiuma con una ramina , deve diminuire di metà volume , sempre a fiamma bassa
-
3
A questo punto si aggiunge la frutta sbucciata e tagliata a pezzi grossi , cuocendo la frutta deve rimanere intera (le mele cotogne non necessitano di essere sbucciate ) aggiungere i gherigli e le scorze grattugiate ,
-
4
Da quando riprende il bollore si fa cuocere a fuoco lento , rimestando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto , fintanto che si sarà ridotto di 2/3
-
5
Per assicurarsi che "É savaur " sia pronto è necessaria la prova della strada , ossia si versa un cucchiaio di mosto in un piatto ,si divide aprendo una strada, le due sponde devono rimanere separate senza riunirsi
-
6
Si versa poi il tutto ancora bollente in barattoli di vetro sterilizzati a chiusura ermetica
-
7
Una volta raffreddati i barattoli , si conservano al buio in un luogo fresco
-
8
È una gioiosa miscela dalla preparazione singolare , questa sorta di marmellata contadina romagnola
Parola di Chef
È una composta che si presta bene per essere abbinata a formaggi morbidi ( casatella , squaqquerone , ricotta ) oppure anche a formaggi solidi , ottima per farcire crostate e tortelli....oppure semplicemente a colazione