Dolce di San Michele
Ti piace questa ricetta?
Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!
Ingredienti (per 8 persone)
Preparazione
-
1
Prepariamo la classica pasta frolla impastando 250 grammi di farina, 25 grammi di strutto, 125 grammi di burro e 125 grammi di zucchero a velo. Impastato il tutto unite le uova.
-
2
Fate un panetto, copritelo con pellicola e lasciatelo a riposo in frigorifero per minimo 30 minuti. Mentre la frolla del dolce di San Michele è in frigorifero preparate la crema sontuosa e buonissima della farcia.
-
3
In un tegame portate a bollore il latte, la panna fresca liquida, i semini della mezza bacca di vaniglia, la scorza di mezzo limone e i 2 cucchiai di salsa caramello(o zucchero caramellizzato). Fare sobbollire per alcuni minuti poi spegnere il fuoco
-
4
Aggiungere i fogli di colla di pesce precedentemente ammollata per 15 minuti in acqua fredda e mescolare bene il composto lasciandolo raffreddare completamente. Mescolate bene anzi frullate benissimo 6 tuorli e 3 uova intere con 180 grammi di zucchero a velo ed il mascarpone. Unire questa crema alla precedente salsa di panna e latte oramai fredda.
-
5
Stendere la pasta frolla( stampo 26 cm circa)in una teglia imburrata e infarinata o protetta da carta forno. Versarvi sopra la crema appena composta e infornare il dolce di San Michele per circa 40/45 minuti a forno 180°C o a seconda delle caratteristiche del vostro apparecchio. Una volta cotta e con un bel colore dorato lasciatela raffreddare perfettamente. Ora decorate il dolce di San Michele con la frutta secca preferita.
-
6
Preparare la gelatina all’albicocca(ma potreste spennellare anche con miele tiepido secondo me)e rivestite con cura tutta la superficie di questo dolce buono buonissimo!!! Buon appetito con questo dolce regionale romagnolo che troverete a Bagnacavallo solo ed unicamente nell’ultima settimana di settembre durante la bella manifestazione in onore del santo patrono Michele Arcangelo!