Crostata Sapori di Romagna

Monica – Ravenna (RA)
Crostata Sapori di Romagna
Portata Dessert
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 8 persone)

Tuorli (2)
Farina 00 (150 g)
Zucchero (150 g.)
Burro (150 g.)
Scquacquerone (300 g.)
Panna (300 g.)
Zucchero di canna (120 g.)
Colla di pesce (3 fogli)
Pere (2)
Cagnina (300 ml.)
Scorza d'arancia grattugiata (1)

Preparazione

  • 1

    Preparare la pasta frolla Impastare velocemente farina, tuorli, burro ammorbidito, zucchero, io utilizzo la macchina del pane con il programma impasto veloce. Riporre il panetto ottenuto in frigorifero avvolto da pellicola trasparente. Dopo circa un ora è pronta per essere utilizzata.

  • 2

    Stendere la pasta frolla e ricoprire uno stampo dal bordo apribile di cm 24 anche sui bordi. Bucherellare l’impasto con i rebbi di una forchetta, coprire con fagioli secchi per evitare che la pasta si gonfi e riporre in forno preriscaldato a 170° per circa 15/20 minuti.

  • 3

    Sfornare e far raffreddare all’interno dello stampo. Preparare la crema allo scquacquerone: mettere a scaldare la panna con lo zucchero di canna, appena raggiunge l’ebollizione spegnere e sciogliervi all’interno i fogli di gelatina precedentemente ammollati in acqua fredda e poi strizzati. Far intiepidire ed unire la panna allo squacquerone mescolando bene il composto con l’aiuto di fruste elettriche. Versare la crema all’interno della pasta frolla e riporre in frigorifero.

  • 4

    Sbucciare le pere ed affettarle, sistemarle in una pentola con la scorza dell’arancia e coprire con la cagnina, portare ad ebollizione e far cuocere per 30 minuti. Far raffreddare e decorare la crostata con le fette di pera e la rimanente cagnina.

Parola di Chef

Monica

Una crostata insolita che racchiude i profumi ed i sapori della Romagna. Un dolce golosissimo ed insolito per chiudere il pranzo.