Crostata Morbida di Mele al Vin Santo e Crema Pasticcera

Sara – Santa Maria Nuova (AN)
Tutte le ricette di Sara
Crostata Morbida di Mele al Vin Santo e Crema Pasticcera
Portata Dessert
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Farina per dolci (250 g + 4 cucchiai) tipo 00
Burro (125 g) freddissimo
Zucchero (125 g + 6 cucchiai) semolato
Uova (2)
Lievito per dolci (1/2 bustina)
Limone (zeste)
Latte (1 tazza)
Mele (4-5) medie dimensioni
Vin santo (1 tazzina da caffè)
Cannella (1 pizzico)
Zucchero a velo (q.b.)

Preparazione

  • 1

    Procedimento per la frolla 1. in una spianatoia ponete 250 g farina, il lievito, 125 g di zucchero e il burro. In una ciotolina, prima di iniziare la lavorazione della frolla, sbattete leggermente l'uovo (uno..l'altro ci servirà per la crema pasticcera) e ponete la ciotola sul piano di lavoro, pronta per essere utilizzata. Ora iniziate a lavorare il burro (che deve essere freddissimo) con la farina. Se avete mani troppo calde usate una spatola cosi da realizzare delle briciole di burro, farina e zucchero, da assomigliare a parmigiano grattugiato. Assolutamente non fare la mossa dell'impastare..ma solo dello spezzettare con le punta delle dita il burro. A questo punto aggiungere l'uovo e amalgamare il tutto fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea. 2.Appiattite la palla cosi da farne un "disco" piatto (si raffredderà cosi più velocemente), copritela con pellicola e ponetela a raffreddare per almeno 30 minuti. 3. Nel mentre che la frolla si fredda, procedete a preparare la crema pasticcera seguendo il procedimento Montersino di seguito descritto.

  • 2

    Procedimento per la crema in 4 semplici mosse (metodo Montersino) 1. in un pentolino scaldate il latte con le zeste di 1/2 limone. 2. Nel mentre montate l'uovo con lo zucchero (lasciandone 2 per caramellare le mele) e la farina residua. 3. Quando il latte avrà fatto la patina in superficie versateci sopra le uova montate e NON mescolate. Il calore del latte farà si che le uova non si mescolino e rimangano in superficie. 4. Quando dei vulcanetti di latte romperanno la superficie di uova, mescolate con una frusta il tutto e spegnete subito dopo. Avrete cosi ottenuto una crema soda e compatta, senza grumi, e senza esservi giocati un braccio a furia di mescolare :D!

  • 3

    Caramellate le mele: 1. Sbucciate e tagliate a cubetti 4-5 mele. 2. in una padella o pentolino antiaderente versateci lo zucchero che dovrà sciogliersi un po. 3. versare i cubetti di mele nella padella e fate andare a fuoco medio per qualche minuto. 4. Aggiungete il vin santo e la cannella e fate sfumare per pochi minuti (le mele non devono cuocere ma restare sode. Questo procedimento serve solo per insaporirle.

  • 4

    Ora foderate lo stampo per crostate (diam 28) con carta forno. Dividete la frolla in due parti (una parte un po più abbondante dell'altra). Stendete la prima frolla più abbondante (che dovrà essere ben raffreddata) con un mattarello, aiutandovi con la farina per evitare che si attacchi al piano di lavoro. Avvolgete la frolla stesa intorno al mattarello e posizionatela sulla teglia, facendola aderire leggermente sui bordi. Bucherellate il fondo e inserite le mele caramellate e la crema pasticcera. Stendete la restante frolla come già illustrato in precedenza e ricoprite la parte superiore (non curatevi se non viene precisa e compatta..la torta avrà un aspetto ancora più rustico). Cuocete in forno a 180° per circa 30 minuti, finchè non avrà preso colore. Spolverate di zucchero a velo e gustatevi questa delizia.