Ingredienti (per 6 persone)
Preparazione
-
1
PASTA FROLLA - Setacciate le farine, la fecola e il lievito - Aggiungere 100 gr dello zucchero di canna e mescolare - Aggiungere il burro di frigo a tocchetti e lavorare sfregando fra le mani finché non viene tutto assorbito - Aggiungere l'uovo e il sale e la buccia di limone grattuggiata - Impastare il meno possibile e se fosse troppo asciutta aggiungere un cucchiaio di acqua - Fare una palla, avvolgerla con la pellicola trasparente e lasciarla nel frigo per 20 minuti.
-
2
RIPIENO - far scolare i 300 gr di ricotta in un colino e setacciarla per eliminare i grumi - aggiungere i semini della bacca di vaniglia - unire i restanti 50 gr di zucchero di canna - amalgamare e montare bene con la frusta - se necessario sciogliere i 250 gr di marmellata di visciole con un cucchiaio di acqua tiepida
-
3
COMPOSIZIONE DELLA CROSTATA stendere 2/3 della pasta frolla in un disco spesso 1/2 cm - adagiare in uno stampo per crostata di 26 cm - tagliare via la pasta in eccesso e unirla a quella tenuta da parte (1/3) - spargere la ricotta sulla pasta livellandola bene - spargervi sopra la marmellata ammorbidita - stendere la pasta avanzata e ritagliare con la rotella dentellata delle striscie larghe 2 cm - decorare la torta a losanghe con le strisce ritagliate
-
4
infornare a 180° per 40 minuti circa - tagliare solo quando e completamente fredda
Parola di Chef
La cosa più importante è la marmellata di visciole fatta in casa. Si raccolgono i frutti quando sono a completa maturazione in giugno, si snocciolano, si mescolano la sera prima con zucchero di canna e si lasciano a macerare una notte. Poi si sobbollono molto lentamente fino a quando la marmellata non si solidifica.