Ingredienti (per 8 persone)
Preparazione
-
1
RIPIENO I: Lavare le pesche e tagliatele a cubetti (mettere da parte una pesca con la buccia), poi mettere nella pentola. Aggiungere il miele, lo zenzero, il pizzico di sale e il succo di limone. Cuocere fino ad ottenere una composta. Lasciare raffreddare e mettere nel frigorifero.
-
2
FROLLA: Si mischia 190 gr. di farina di farro con 80 gr. di burro senza sale nel tritatutto, poi si aggiunge 50 gr. di zucchero di canna e alla fine 35 gr. di uovo. Una volta mischiato si tira fuori e si impasta il tutto fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Si forma una pallina e si avvolge nella pellicola trasparente. Si lascia riposare almeno 2 ore, oppure tutta la notte in frigorifero.
-
3
PREPARAZIONE DELLA FROLLA SULLO STAMPO: Stendere l'impasto e ponetelo all'interno dello stampo da crostata del diametro di 24 cm giá imburrato (fatto con olio di semi). Fate aderire bene la frolla ai bordi e tagliate via la pasta frolla in eccesso. Bucherellate il fondo e mettere un foglio di carta da forno, aggiungere un po' di peso (per esempio con i legumi). Infornare nel forno statico preriscaldato a 180º C per 10 minuti, poi tirare fuori i legumi e la carta da forno e infornare di nuovo a 180º C per 10 minuti ancora.
-
4
RIPIENO 2: Aggiungere alla composta di pesche giá raffreddata 50 gr. di farina di farro e 35 gr. di uovo e mescolare. Riempire lo stampo con la frolla giá infornata con il ripieno.
-
5
PASSI FINALI: Prendere la pesca fresca messa da parte e grattugiare con la buccia. Mettere i pezzetti sopra il ripieno. Mettere lo stampo nel forno statico preriscaldato a 180º C per 20 minuti.