Coniglio Inporchettato con le Fave
Ingredienti (per 6 persone)
Preparazione
-
1
Bollire 3 minuti la cotica di maiale tagliata a listarelle larghe circa 2 cm.
-
2
Tagliare finemente la cipolla e rosolarla sul fuoco con olio, sale, pepe e un goccio di acqua. Aggiungere a metà cottura la salsiccia e il fegato del coniglio a pezzetti. Appena pronto farlo raffreddare.
-
3
Nel frattempo tagliare al coniglio le zampe posteriori e le zampe anteriori, lasciando il corpo intero.
-
4
Unire al composto di salsiccia, fegato e cipolle il pangrattato e le due uova, mescolare bene. Sistemare di sale e pepe. Se risulta troppo morbido non aggiunge pangrattato ma aspettare 5 minuti che il pane si idrati.
-
5
Fare con il composto un polpettone e inserirlo nella pancia del coniglio. Con ago e filo nero cucire dalle costole fino al posteriore. Con l'impasto avanzato fare polpette o polpettone da aggiungere nella pentola di cottura.
-
6
Prendere una pentola abbastanza capiente e antiaderente. Mettere un filo di olio evo adagiare sia la pancia del coniglio che le zampe. Condire con sale e pepe. Fare rosolare il coniglio due minuti per lato per sigillare la carne e poi aggiungere finocchietto, aglio, fave e cotiche. Lasciare altri 5 minuti a rosolare senza liquidi e poi aggiungere circa 500 ml di acqua con 30 ml di aceto bianco di mele.
-
7
Lasciare cuocere a fiamma lenta e girare di tanto in tanto. Approssimativo il tempo di cottura è un oretta,se l'acqua si riduce prima del tempo aggiungere un mestolo alla volta. La cottura sarà terminata quando le zampe saranno cotte al cuore ( prova stecchino esce liquido trasparente) e il sughetto si sia ristretto.
-
8
Lasciare raffreddare completamente la pancia del coniglio prima di tagliarla. Quando sarà fredda, togliere il filo nero di cucitura, estrarre il polpettone da tagliare a fette, e tagliare il resto del corpo del coniglio a pezzi. Servire con sughetto e fave accanto.
Parola di Chef
Si crea secondo e contorno assieme in un unica pentola e il buon sapore del coniglio contagia le fave. Si può anche utilizzare un po' di ripieno avanzato con delle fave per condire la pasta il giorno dopo