Coniglio in Porchetta

Federico – Rimini (RN)
Coniglio in Porchetta
Portata Secondo
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Coniglio (metà - circa 800 g) meglio se selvatico
Pancetta coppata (120 g)
Aglio (3 spicchi)
Rosmarino (2 rametti)
Salvia (2 rametti)
Finocchietto selvatico (4 rametti)
Vino bianco (100 ml) meglio se secco
Aceto di vino bianco (100 ml) va bene anche di mele
Olio di oliva evo (4 cucchiai) di ottima qualità
Pepe nero (un pizzico)
Sale (qb)
Acqua o brodo vegetale (300 ml)

Preparazione

  • 1

    Si comincia la ricetta col mettere a marinare il coniglio con vino bianco, rosmarino, salvia, uno spicchio di aglio.

  • 2

    La scelta dell'animale è soggettiva, si può prendere un coniglio intero con le ossa o disossato, un mezzo coniglio se è particolarmente grande oppure dei pezzi.

  • 3

    La fase di marinatura dura un minimo di un'ora, dopo di che si sciacqua il coniglio e si mette a rosolare a fuoco vivo in una pentola di alluminio senza alcun condimento da ambo i lati.

  • 4

    Si aggiunge metà della pancetta tesa a pezzi nella stessa padella in modo che il coniglio ne prenda il sapore.

  • 5

    Una volta rosolati entrambi, si aggiunge dell'acqua o del brodo vegetale freddo e un bicchiere di vino bianco, in questo modo tutta la rosolatura che è nel fondo della padella si stacca e va ad insaporire la preparazione - sempre a fuoco acceso.

  • 6

    Si aggiungono il finocchietto selvatico, rosmarino, salvia, aglio, sale e si continua a cuocere aggiungendo l'olio. Si prosegue la cottura per almeno 30 minuti (dipende dalla grandezza dell'animale) - il coniglio sarà cotto quando con uno stecchino si riesce a passare senza fatica da una parte all'altra della carne.

    Ricetta Coniglio in Porchetta - Passaggio 6
  • 7

    A parte, in una padella antiaderente, o in forno caldo, stendere le restanti fette di pancetta e farle diventare croccanti così da usarle come decorazione per dare croccantezza al piatto.

    Ricetta Coniglio in Porchetta - Passaggio 7

Parola di Chef

Federico

Durante la preparazione, se si cuociono le fette di pancetta in padella, si evita di accendere il forno. La carne del coniglio cotta in questo modo risulterà più morbida