Castagnole

Alice – Faenza (RA)
Portata Dessert
Preparazione 40 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Farina (200g) tipo00
Burro (40g)
Zucchero (50g)
Sale (1 pizzico)
Scorza di limone (mezza)
Lievito in polvere per dolci (8g)
Uova (2)
Cucchiaio liquore anice (1)
Baccello di vaniglia (1)
Olio di semi di arachide (q.b.) per friggere

Preparazione

  • 1

    Per preparare le castagnole incidete il baccello di vaniglia e prelevate i semi, poi uniteli allo zucchero e mescolate. In un'altra ciotola ponete la farina, aggiungete poi lo zucchero mescolato ai semini di vaniglia e le uova. Aggiungete il burro a pomata, la scorza grattugiata del limone e il liquore all'anice. Aggiungete un pizzico di sale e il lievito setacciato. Una volta che avrete unito tutti gli ingredienti iniziate a mescolarli con una forchetta e proseguite impastando a mano; non appena avrete ottenuto un composto uniforme trasferitelo su un piano di lavoro leggermente infarinato aiutandovi con un tarocco. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto liscio e morbido utilizzando sempre il tarocco se l'impasto dovesse risultare troppo appiccicoso. A questo punto ponete il panetto in una ciotola, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate riposare per circa 30 minuti. Una volta che l'impasto avrà riposato iniziate a scaldare l'olio che dovrà raggiungere la temperatura di 170°, solo in questo modo infatti otterrete del castagnole dorate al punto giusto e cotte all'interno. Passate a formare le castagnole. Prelevate un pò d'impasto dalla ciotola e realizzate un filone su un piano leggermente infarinato; poi utilizzando un tarocco infarinato ritagliate dei pezzetti di pasta di circa 12 g. Con questo impasto ne otterrete circa 30. Poi modellate ciascuna porzione con le mani in modo da ricavare delle palline. Non appena l'olio sarà caldo immergete pochi pezzi per volta, potete aiutarvi con una schiumarola per trasferirli senza distorcerli; girate spesso le castagnole con un schiumarola per favorire una cottura uniforme. Poi scolate le vostre castagnole e trasferitele su un foglio di carta paglia per eliminare l'olio in eccesso. Nel frattempo ponete lo zucchero in una ciotola e quando le castagnole saranno ancora calde rotolatele all'interno dello zucchero. Proseguite in questo modo anche per le altre e servite le vostre castagnole. Buon Appetito!!

Parola di Chef

Alice

Se non amate il gusto dell'anice potete utilizzare grappa, rum o strega; per i più piccoli utilizzate la stessa dose di succo d'arancia.