Ingredienti (per 15 persone)
Preparazione
-
1
Per prima cosa ammorbidire l'uvetta nel rhum.
-
2
Poi passare alla preparazione della ganache montata al rosmarino. Quindi, portare a bollore una parte della panna (150 g) con il rosmarino fresco e lasciare in infusione per 15 minuti.
-
3
Nel frattempo sciogliere il cioccolato bianco e il burro di cacao in microonde.
-
4
Passati i 15 minuti, togliere il rosmarino e controllare la temperatura della panna, deve arrivare a 60°C, poi versare sul cioccolato e burro di cacao sciolto. Mixare e quando il composto arriva a 35°C aggiungere la restante panna (250 g). Coprire con pellicola a contatto e lasciare raffreddare completamente.
-
5
Ora passare alla preparazione del cake alle castagne. Preriscaldare il forno a 170°C. Poi iniziare a montare le uova, lo zucchero e il sale, con la frusta in planetaria.
-
6
Setacciare il baking, farina di castagne, il cacao e poi aggiungerli alla massa montata poco alla volta, sempre con la planetaria in funzione.
-
7
Adesso aggiungere a filo l'olio e l'acqua.
-
8
In ultimo, inserire l'uvetta ammorbidita, i pinoli, le noci e il rosmarino essiccato.
-
9
Versare in una teglia da plumcake imburrata e infarinata e cuocere a 165°C per 35 minuti. Poi lasciare raffreddare completamente la torta.
-
10
Una volta raffreddata, montare la ganache e decorare a piacere. Aggiungere qualche gheriglio di noce e uvetta.
Parola di Chef
Il castagnaccio è un dolce povero in quanto le castagne, una volta, erano alla base dell'alimentazione contadina e si trovavano facilmente nelle zone degli appennini. Inizialmente, infatti, si utilizzava solo acqua, farina di castagne ed olio. Successivamente è stata arricchita con la frutta secca. Con la mia ricetta ho voluto modernizzare un piatto tipico della mia terra ma sempre rispettando il valore che questi ingredienti avevano nelle tavole dei nostri nonni.