Ingredienti (per 6 persone)
Preparazione
-
1
Per preparare il brodo: Mettere in una pentola 2 litri e mezzo di acqua fredda insieme al quarto di gallina e 400 g di magro di vitello (i restanti 100 g sono per il ripieno).
-
2
Accendere il fuoco e unire la cipolla in cui avremo precedentemente infilato il chiodo di garofano, la carota, il sedano e i pomodorini, quindi regolare con sale e pepe.
-
3
Coprire con un coperchio e portare a ebollizione, quindi far cuocere a fiamma bassa. Il brodo impiega circa 2 ore a cuocersi a partire dal momento in cui inizia a bollire. Nel frattempo prepareremo il ripieno e la sfoglia.
-
4
Per il ripieno: Tagliare la carne restante (100 g di tacchino, 100 g di maiale e 100 g di vitellone) a striscioline e cuocere in padella con olio extravergine di oliva, sale e pepe.
-
5
Una volta cotta, macinare la carne e metterla in una ciotola con il grana, la noce moscata, 2 uova, il succo di limone e impastare a mano finché gli ingredienti non saranno perfettamente amalgamati.
-
6
Per la sfoglia: Formare una fontana con la farina e schiudere le restanti 5 uova al suo interno, quindi mescolare ed impastare finché la pasta non diventa liscia; riporre la pasta sotto una ciotola per non farla seccare, avendo cura di mettere sotto un po' di farina perché non si attacchi.
-
7
Prenderne un pezzetto alla volta e fare la sfoglia con la macchina per la pasta, oppure stenderla con il mattarello (in questo caso verrà più porosa).
-
8
Tagliare la sfoglia a forma di piccoli quadrati e mettere il ripieno al centro, quindi chiudere a metà in modo da formare un triangolo, infine unire le due estremità; continuare in questo modo fino ad utilizzare tutto l'impasto.
-
9
Quando il brodo è pronto, cuocere i cappelletti per circa 3 o 4 minuti, quindi servire ben caldi.
Parola di Chef
Durante la preparazione del brodo, inizialmente la carne tenderà a formare sull'acqua un po' di schiuma. Si consiglia di toglierla con un cucchiaio; in tal modo il brodo risulterà più chiaro e limpido.