Cappelletti in Brodo

Maria Virna – Ravenna (RA)
Cappelletti in Brodo
Portata Primo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 3 persone)

Farina (300 gr) Tipo 0
Uova (3)
Parmigiano grattugiato (150 gr)
Bucciatino (50 gr)
Uovo (1)
Noce moscata (Q.b.)

Preparazione

  • 1

    Preparazione del ripieno, alla romagnola "batù" In una ciotola con l'aiuto di una forchetta si stempera il formaggio bucciatino con il parmigiano grattugiato, si aggiungono poi l'uovo e un pizzico di noce moscata. Si ammalgamano bene tutti gli ingredienti al fine di ottenere un composto omogeneo. Tale composto si lascia riposare in frigorifero nell'attesa del confezionamento dei cappelletti.

  • 2

    Preparazione della sfoglia Sul tagliere si dispone la farina a fontana, al centro si crea una cavitá dove vanno inserite le uova; con l'aiuto di una forchetta si sbattono le uova incorporando un po' alla volta la farina. Si continua ad impastare poi con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e di una consistenza media (non troppo dura e non troppo morbida). Si infarina il tagliere e si inizia a stendere il composto con il mattarello sino ad ottenere una sfoglia il più possibile liscia e omogenea. Se la sfoglia dovesse risultare troppo morbida, mentre si tira, si puo' spolverare con della farina, prestando attenzione che non diventi troppo dura.

  • 3

    Composizione dei cappelletti e cottura Si ritaglia poi la sfoglia in tanti quadrati di circa 4/5 cm e su ciascuno di essi si mette una pallina di batú e si chiude a "cappelletto" avvero va ripiegato ottenendo un triangolo ben chiuso ai lati perché non fuoriesca il contenuto durante la cottura; attorno al dito indice vanno unite le due estremità quasi a creare un anello, mentre la base va piegata verso l'alto. Ottenuti così circa 20/25 per persona vanno cucinati nel brodo bollente e serviti subito.

Parola di Chef

Maria Virna

Il trucco, se così si vuole chiamare é l'utilizzo del formaggio bucciatino, che insieme al parmigiano da un buon sapore al cappelletto.