Cappelletti di Squacquerone B&sf

Andrea – Santerno (RA)
Portata Primo
Preparazione 40 minuti
Condividi

Ingredienti (per 5 persone)

Farina 00 (500gr) Per la sfoglia
Uova (5) Per la sfoglia
Sale (q.b.) Per la sfoglia
Ricotta di pecora (250gr) Per il ripieno
Squacquerone (320gr) Per il ripieno
Tuorlo (1) Per il ripieno
Parmigiano (240gr) Per il ripieno
Sale, pepe, noce moscata (q.b.) Per il ripieno
Burro (60gr) Per il condimento
Salvia (20-25foglie) Per il condimento
Farina (q.b.) Per la frittura
Olio di semi (q.b.) Per la frittura
Birra/acqua frizzante (q.b.) Per la pastella della fittura
Cacioricotta (50gr) Per il condimento

Preparazione

  • 1

    Unire in un recipiente il ripieno; Ricotta, parmigiano, tuorlo, squacquerone, noce moscata ed aggiustare di sale e pepe.

  • 2

    Poi impastare uova e farina con sale fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lasciare riposare 30 minuti e poi stenderla con mattarello tagliando quadrati di 7 cm circa mettendo al centro il ripieno precedentemente mescolato. Chiudere con la classica chiusura a "cappelletto"

  • 3

    Lavate parte della salvia e asciugate, versate in una ciotola farina e birra fredda poco alla volta ottenendo una pastella omogenea, regolare di sale sale ed intingeteci le foglie.

  • 4

    Scaldare l'olio di semi fino a 170 gradi e poi immergere friggendo le foglie che una volta dorate verranno tolte e scolate su carta assorbente, una volta intiepidite tagliare grossolanamente.

  • 5

    Portata a bollore abbondante acqua salata e nel frattempo mettere a scaldare una pentola con il burro a fuoco basso e le restanti foglie di salvia intere.

  • 6

    Calate i cappelletti e una volta riaffiorati in superficie sono pronti da ripassare in padella con il burro e la salvia qualche decina di secondi.

  • 7

    Impiattare i cappelletti senza le foglie di salvia, aggiungendo la salvia fritta e tagliata grossolanamente in precedenza, finire con una delicata grattugiata di cacioricotta

Parola di Chef

Andrea

Consiglio di utilizzare burro irlandese, di colorazione piu gialla data dai pigmenti contenuti nell' alimentazione piu naturale delle mucche al pascolo.. decisamente migliore a livello nutrizionale. Utilizzare sempre salvia fresca, parmigiano 18 mesi in quanto piu delicato... Per la frittura usare birra se si vuole avere una pastella piu appetibile data dai lieviti contenuti... se ci sono bambini o si preferisce è possibile utilizzare acqua frizzante con ottimi risultati comunque.. Il resto del consiglio come per tutte le ricette e utilizzare prodotti locali!