Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Preparazione dei cappellacci: Impastare i 400 g di farina con 4 uova e lasciare riposare l’impasto per un’ora. Stendere la sfoglia con il mattarello (deve essere un po' spessa) e formare dei quadrati (di circa 3-4 cm) che formeranno i cappellacci. Passare la stracciatella nel mixer e togliere l’eccesso di liquido per renderla più asciutta. Aggiungere i formaggi misti insieme alla stracciatella e condire con sale e pepe per formare il composto che sarà riposto al centro della base quadrata di sfoglia. A questo punto chiudere a mano i cappellacci.
-
2
Preparazione del pesto: Inserire nel mixer (o mortaio di marmo per i puristi) tutti gli ingredienti: zenzero grattugiato, basilico, parmigiano grattugiato, sale, olio, aglio. Frullare per qualche secondo.
-
3
Tagliare il pesce spada a cubetti e cuocerlo in padella dove è stata precedentemente fatta dorare la cipolla e aggiungere la scorza di mezzo limone. Unire il pesto al pesce spada e amalgamarlo bene.
-
4
Infine, cuocere e scolare i cappellacci (lasciarli leggermente al dente) e poi metterli nella padella con pesce spada e pesto per concludere la cottura.
Parola di Chef
Questo piatto è in assoluto il mio preferito fra tutte le ottime pietanze che prepara mia mamma Domenica (per gli amici Sunday) e che mette tutti d’accordo su quale debba essere la portata principale del pranzo domenicale. Un mix tra tradizione romagnola e influenze tipicamente mediterranee..lo zenzero dona un gusto esotico al piatto, da provare!