Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Preparazione per il ripieno: Pulite la zucca eliminando i semi e i filamenti, poi, lavatela e cuocetela in forno già preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. Toglietela dal forno, tagliatele la scorza e mettetela in una terrina, riducendola in poltiglia schiacciandola con una forchetta o utilizzando uno schiacciapatate. A questo punto aggiungere l'uovo, sale q.b., una spolverata di noce moscata, 2-3 cucchiai di pan grattato e 30 g di formaggio parmigiano grattugiato e mescolate fino ad ottenere un composto morbido, omogeneo ed asciutto.
-
2
Preparazione per la pasta all'uovo: Disponete la farina a fontana, versateci dentro le uova e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendete la pasta fino ad ottenere una sfoglia sottile, ritagliatela a triangoli (circa 8-4cm). Ponete al centro del triangolo un mucchietto d'impasto, preparato precedentemente, ripiegate a metà la sfoglia, sigillate il tutto premendo intorno all'impasto (ci si può aiutare con una forchetta) e disponete i cappellacci pronti su un piano infarinato.
-
3
Lessate i cappellacci in acqua salata per circa 5 minuti, stando accorti di non farli attaccare. Nel frattempo sciogliete e fate spumare il burro in una padella (attenzione a non far bruciare il burro). Scolate bene i cappellacci e versateli in una zuppiera alternandoli con burro e parmigiano. Mescolate e impiattate. Terminate il tutto con una spolverata di parmigiano
-
4
Consigli: La sfoglia va stesa poco alla volta per evitare che si secchi. In alternativa, i cappellacci alla zucca possono essere serviti anche con il ragù.
Parola di Chef
Accompagnate il tutto con buon bicchiere di vino rosso. Io preferisco il Raboso.