Capesante alla Veneziana
Ingredienti (per 2 persone)
Preparazione
-
1
PREPARAZIONE •Aprire le capesante usando un coltello per far forza fra le due valve, quindi staccarle dal guscio, eliminare la parte filamentosa e la parte scura aiutandosi con una forbice. Lavare bene sotto acqua fresca corrente, con molta attenzione perchè spesso sono presenti residui di sabbia. Lavare bene anche i gusci, se sono molto sporchi utilizzare una paglietta. Asciugarli bene e tenerli da parte. •Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato e privato dell'anima interna. •Mettere in una padella antiaderente l'olio, cospargerlo bene e unire il trito. •Portare la padella su fuoco molto dolce e attendere che il trito cominci a sfrigolare, molto lentamente. •Unire i molluschi, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere scoperto, a fiamma media, per 4-5 minuti al massimo. Girare le capesante un paio di volte durante la cottura e irrorare la superficie prelevando con un cucchiaino il sughettino sul fondo. •Quando sono pronte rimettere i molluschi nelle conchiglie, irrorandole con il fondo di cottura. •Spruzzare con il succo di limone appena spremuto e servire decorando con fettine di limone e foglioline di prezzemolo.
-
2
Parola di Chef
Lasciarle 30 minuti a temperatura ambiente prima di servirle