Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Iniziare mettendo farina, bicarbonato e zucchero in una ciotola aggiungere poco alla volta il latte con una frusta sempre mescolando facendo attenzione che non si formino grumi, una volta mescolato il tutto aggiungere le uova e l olio evo continuare a mescolare fino a che si sia formato una pastella liscia, senza grumi né troppo densa né troppo liquida
-
2
A questo punto versare con un mestolo su di un testo romagnolo (teglia della piadina) ben e formare dei piccoli cerchi, girarli con una spatola una volta che si saranno formati dei "buchetti" sulla superficie ed ultimare la cottura dall' altro lato fino a che non sia dorato. Disporre su un piatto e condire rigorosamente con olio d'oliva e zucchero semolato. Gustarle in tutta la loro semplicità.
Parola di Chef
Questa antica ricetta era il dolce povero dei contadini romagnoli, la ricetta originale prevedeva pochi ed economici ingredienti ovvero solamente acqua e farina. È stata modificata nel tempo ed arricchita, è il ricordo più prezioso della mia nonna con cui passavo pomeriggi a cucinare questo semplice dolce della tradizione romagnola in sua compagnia.