Canòcia al Sol

Lorena – Cesenatico (FC)
Portata Primo
Preparazione 45 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Canocchie (500 grammi)
Fusilli (400 grammi)
Pomodorini datterini gialli (250 grammi)
Aglio (1 spicchio)
Olio (QB)
Sale (QB)
Vino bianco (1 bicchiere)
Pepe (QB)

Preparazione

  • 1

    In una padella scaldare 1 filo d'olio e far sbiondire uno spicchio d'aglio all'interno.

  • 2

    Lavare i pomodorini Gialli e tagliarli in 4 pezzi.

  • 3

    Una volta che l'aglio ha raggiunto il colore desiderato aggiungere i pomodorini precedentemente tagliati. A questo punto abbassare il fuoco, salare e coprire la padella con un coperchio.

  • 4

    Contemporaneamente all'operazione precedente lavare le cannocchie. Con delle forbici ben affilate tagliare le pinne ventrali, a partire dal basso e risalire fino ad eliminarle tutte. Sempre con le forbici eliminare la punta delle chele, così da non pungersi mentre le si maneggia. Eliminare la porzione del carapace dorsale che sporge leggermente lungo il fianco del crostaceo. Tagliare a pezzi (almeno 3) la Canocchia.

  • 5

    A questo punto versare le canocchie tagliate nella padella e chiudere il coperchio.

  • 6

    Nel mentre mettere a bollire in una pentola l'acqua necessaria per cuocere la pasta. Una volta raggiunta la temperatura di ebollizione versare i fusilli e lasciarli cuocere per metà cottura del tempo indicato sulla scatola.

  • 7

    A questo punto alzare il fuoco della padella contenente il "sugo" , togliete il coperchio e sfumate il tutto con il bicchiere di vino bianco. Riabbassare il fuoco e coprire nuovamente la padella.

  • 8

    La pasta è giunta a metà cottura, con una schiumarola prendere la pasta dalla pentola e versarla nella padella con il sugo. NON buttare l'acqua di cottura. Lasciare cuocere la pasta per il restante tempo necessario a raggiungere i minuti scritti sulla scatola. La pasta deve essere coperta dal "brodino" del sugo, se necessario aggiungere l'acqua di cottura. Lasciare la padella scoperchiata.

  • 9

    A questo punto la pasta avrà asciugata il "sugo" sufficientemente e l'acqua di cottura lo avrà addensato il necessario. È PRONTO.

  • 10

    Impiattare la pasta in un piatto fondo e aggiungere del pepe. Il colore del grano di cui è fatta la pasta e il colore dei datterini farà tornare alla mente il sole, di cui entrambi hanno bisogno per crescere ... e le nostre canocchie saranno immerse nel sole della Romagna. Buon Pranzo/Cena

Parola di Chef

Lorena

Aggiungere 1 pizzico di zucchero qualora il sugo di pomodoro fresco vi risultasse troppo acido.