Canocchie Ripiene
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Affettare la cipolla grossolanamente e soffriggerla in un'ampia casseruola dai bordi alti, unire la polpa di pomodoro e almeno metà della passata (regolarsi in base alla casseruola usata, una volta tirato il sugo questo deve essere sufficiente per ricoprire completamente tutte le canocchie). Fare il sugo lasciandolo lento.
-
2
Pulire le canocchie tagliando le zampette e gli occhi, spuntare la coda e le parti pungenti dei lati, poi aprire il carapace con un'incisione dalla coda alla testa cercando di non rompere la polpa.
-
3
Preparare il ripieno con aglio tritato, pangrattato, parmigiano (rapporto 1 a 2 con il pangrattato), abbondante prezzemolo e l' uovo. Prendere una canocchia, aprire delicatamente con le dita il carapace sul taglio fatto in precedenza (cercando di non rompere il carapace) e farcire con il ripieno in quantità tale da far rimanere il dorso aperto. Una volta finito di farcire tutte le canocchie infarinarle leggermente e friggerle poco per volta in olio.
-
4
Prima di iniziare a friggere le canocchie travasare il sugo in una ciotola, nella casseruola di cottura disporre un fondo di sugo e successivamente adagiare le une a fianco alle altre le canocchie appena fritte, ricoprire con un po' di sugo e mettere altre canocchie. Continuare così fino a quando le canocchie non saranno finite e ricoprire con il sugo.
-
5
Mettere la casseruola in frigo e fare riposare una notte. Prima di servirle mettere la casseruola sul fuoco e portare lentamente a bollore, quando le canocchie saranno calde sono pronte per essere gustate.