Cannelloni di Piadina Ripieni di Salsiccia e Patate, al Profumo di Mela

Francesco – San Mauro Pascoli (FC)
Cannelloni di Piadina Ripieni di Salsiccia e Patate, al Profumo di Mela
Portata Primo
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Farina binaca (500g) tipo 0
Strutto (80g)
Miele millefiori (15 g)
Acqua (q.b)
Sale fino (15 g)
Pasta di salsiccia (200 g)
Patate (500 g) pasta gialla
Latte (100 ml) intero
Cipolla (1/2)
Noce moscata (q.b) grattugiata
Mela (1) granny smith
Olio evo (q.b) quantità per soffriggere
Besciamella (400 ml)
Menta (2 foglioline)
Parmigiano (q.b.)

Preparazione

  • 1

    per le piadine: disporre a fontana la farina, versare al centro lo strutto a fiocchetti, il sale (15 g) e miele ed amalgamare il tutto con l'acqua necessaria per un impasto liscio e omogeneo, abbastanza sodo. Modellare una palla da lasciar riposare coperta per circa un'ora a temperatura ambiente. Dividere l'impasto in 8 pagnottine e stenderle con un mattarello fino ad ottenere una piadina di circa 25/30 cm di diametro, sottili 2 mm. Cuocere brevemente le piadine su una piastra o padella bollente per pochissimi minuti.

  • 2

    Per il ripieno: lessare le patate in acqua bollente e, successivamente, spellarle e schiacciarle. Aggiungere il sale , la noce moscata, il latte. Far appassire in una padella a fuoco lento con poco olio la mezza cipolla tagliata finemente e poi aggiungere la pasta di salsiccia e continuare la cottura (non necessita di molta cottura in quanto poi il tutto sarà infornato). In un'altra padella antiaderente, molto calda, far saltare la mela, precedentemente sbucciata e tagliata a cubetti. Unire tutti gli ingredienti (patate, salsiccia e mela) amalgamando per bene.

  • 3

    Assemblaggio: Otteniamo dalle piadine dei rettangoli (come se fosse la sfoglia) e disponiamo il ripieno mantenedoci su di un lato della piadina, in modo da poter arrotolare a chiudere il "cannellone". Proseguire così con tutte le piadine e fino ad ultimare il ripieno. Aromatizziamo la besciamella, sul fuoco per pochissimi minuti, con 2 foglioline di menta fresca. In una teglia da forno cospargere il fondo con la besciamella e disporre i cannelloni con la chiusura rivolta verso il fondo per evitare che si aprano in cottura. Versare abbondantemente la besciamella sui "cannelloni" e spolverare con del parmigiano. Infornare a 200 °C, in forno preriscaldato, per 20 min.

Parola di Chef

Francesco

La presente ricetta servita calda può rivelarsi un ottimo primo, altrimenti servita tiepida può sostituire un antipasto o essere servito come finger food. Un modo alternativo per proporre un piatto storico romagnolo e renderlo sofisticato grazie alla croccantezza e dolcezza della mela e la nota sottile di freschezza della menta.