Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
- 
            1In un largo tegame di coccio, soffriggere il lardo con la cipolla a fiamma media per circa 10 minuti. 
- 
            2Aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, le foglie di alloro, il sale e una macinata di pepe, abbassare la fiamma e lasciare cuocere lentamente e col coperchio, per 30 minuti. 
- 
            3Ora unire le castagne lessate e sminuzzate, le patate tagliate a fettine, i fagioli lessati e il riso. Mescolare bene gli ingredienti ed aggiungere fino a cottura del riso, di tanto in tanto, il brodo necessario. Dovrà risultare non troppo asciutto ma “all’onda”. 
- 
            4Assaggiare e se necessario aggiungere un ulteriore pizzico di sale. Togliere le foglie di alloro e servire la “Buzega” calda con una abbondate spolverata di parmigiano Reggiano di stagionatura 24 mesi. 
- 
            5La mia nonna Emilia, lo accompagnava con pezzetti di piadina cotta al testo ed un buon bicchiere di vino Sangiovese. 
Parola di Chef
Si possono aggiungere anche fettine di cavolo verza.
 
      