Brodo di Cannocchie e Fagiolini

Roberta – Forlì (FC)
Tutte le ricette di Roberta
Brodo di Cannocchie e Fagiolini
Portata Primo
Preparazione 150 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Cannocchie (n. 14 - 16)
Fagiolini (gr. 70)
Carota (n. 1)
Sedano (n. 1 costa)
Alloro (2- 3 foglie)
Prezzemolo, sale (q. b.)

Preparazione

  • 1

    Lavare le cannocchie.Sistemarle in una larga padella che le contenga possibilmente in un solo strato, aggiungere acqua tiepida fino a coprirle, una foglia d'alloro e un pizzico di sale. Coprire la padella con un coperchio e lasciar cuocere per 10 minuti da quando riprendono il bollore.

  • 2

    Scolarle e privarle del carapace. Procedere tagliando la testa e le zampette. Tagliare le appendici pungenti lungo tutto il bordo, a destra, a sinistra e sulla coda. Eliminare il guscio sia dalla parte del dorso che dal ventre, staccandolo delicatamente dalla polpa. Mettere le cannocchie spolpate su un piatto, riunire tutti gli scarti in una ciotola e procedere con la preparazione del brodo

  • 3

    Mettere sedano, carota, alloro e prezzemolo e tutti gli scarti ottenuti dalla pulizia delle cannocchie. Riempire con 3 litri d'acqua. Mettere sul fuoco, portare a bollore e lasciar cuocere per 2 ore circa. Quando il brodo è pronto, filtrarlo per eliminare tutti gli scarti e le verdure. S

  • 4

    Spuntare e lavare i fagiolini. Sbollentare il fagiolini per 10 minuti in acqua bollente salata. I fagiolini devono restare molto croccanti (quasi crudi). Scolarli e tagliarli a pezzi.

  • 5

    Servire il brodo in ciotole individuali. Mettere nel fondo di ciascuna ciotola la polpa di 3-4 cannocchie e qualche fagiolino. Coprire con il brodo caldissimo per fare in modo di scaldare le cannocchie.

Parola di Chef

Roberta

Un brodo dal sapore intenso, perfetto come entreé per una cena di pesce elegante.