Bocconcini alla Romagnola
Ingredienti (per 2 persone)
Preparazione
-
1
PREMESSA: questa ricetta mi è stata tramandata dalla mia mamma, io l'ho in parte modificata. Lavare, pulire/sbucciare le verdure, tagliarle a dadini e/o a bastoncini sottili, poi cuocerle in acqua leggermente salata. Scolarle quando sono morbide, lasciarle raffreddare in uno scolapasta (devono scolare in modo adeguato), poi schiacciarle molto bene con una forchetta, fino ad ottenere una sorta di crema densa. Aggiungere il tonno sbriciolato, la ricotta, il parmigiano, il pane grattugiato, l'origano, il pepe ed aggiustare di sale. Amalgamare fino ad ottenere un composto un composto omogeneo, non troppo morbido, né troppo consistente (se risulta troppo morbido aggiungere pangrattato o parmigiano). Fare delle piccole palline e passarle nel pane grattugiato fino a ricoprirle completamente. Sistemare i bocconcini in una teglia da forno, foderata con carta forno, infornare a 170° - 180° gradi ca (a forno caldo) , per 10/15 minuti Controllare che rimangano morbidi all'interno, croccanti all'esterno, non troppo colorati sul fondo. Queste polpettine/bocconcini sono ottime se gustate calde, ma sono buone anche fredde.
Parola di Chef
- I bocconcini possono esser passati 2 volte nel pane grattugiato prima di esser infornati, per ottenere una crosticina più croccante. - Possono esser gustati unitamente a pomodorini ciliegia cotti in padella con olio e origano, per poter intingere il pane nel sughetto