barchette con crema di parmigiano e uva
Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Per preparare le barchette con crema di parmigiano e uva, iniziate realizzando la pasta brisée come da nostra ricetta Imburrate e infarinate degli stampini da tartelletta dal diametro di circa 5 cm Dopo che la pasta brisée avrà riposato in frigorifero, potete stenderla in una sfoglia sottile e con un coppapasta largo 1 cm in più rispetto al diametro dei vostri stampini realizzate dei dischi di pasta. Posate quindi su ogni stampino un disco di pasta brisée, facendola aderire bene al fondo e ai bordi aiutandovi con un mattarello
-
2
Bucherellate il fondo delle barchette con una forchetta e riempite gli stampi di fagioli secchi; cuocete la pasta alla cieca per 10/15 minuti a 200°C. Nel frattempo preparate la crema di parmigiano: amalgamate i due tuorli con il parmigiano grattugiato, unite la panna fresca
-
3
e cuocete il composto a bagnomaria, mescolando continuamente. Quando il formaggio si sarà ben fuso e la crema addensata potete toglierla dal fuoco e lasciarla intiepidire (per rendere la crema al parmigiano più spumosa potete montarla con delle fruste elettriche). Estraete le tartellette dagli stampini e riempitele con la crema di parmigianopoi lavate bene l’uva ( se preferite spellatela) e tagliate ogni acino per il lungo in 4 fettine . Disponete un acino d’uva a ventaglio su ogni barchetta e decorate con un gheriglio di noce. Servite le barchette con crema di parmigiano e uva subito o dopo averle fatte riposare in frigorifero
Parola di Chef
Se non piacciono i gherigli di noce si puo' fare con listarelle di speck o prosciutto crudo buon appetito