Baccalà al Forno con Patate, Scalogno e Stridoli

Anabela – Forlì (FC)
Tutte le ricette di Anabela
Baccalà al Forno con Patate, Scalogno e Stridoli
Portata Secondo
Preparazione 60 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Filetto di baccalà (800 gr.)
Patate a buccia e pasta gialla dei terreni sabbiosi del cesenate (500 gr.)
Scalogno fresco (400 gr.)
Stridoli freschi (200 gr.)
Pacchetto di panna liquida da cucina (1)
Besciamella (0, 5 L)
Alloro, erba cipollina, carota, sedano, prezzemolo, aglio, sale e pepe nero (q.b.) per il soffritto
Olio di semi (q.b.) per friggere le patate
Olio extravergine d’oliva (q.b.) per il soffritto
Parmigiano reggiano grattugiato (q.b.) da cospargere sopra
Coriandolo fresco (q.b.) da cospargere sopra; in mancanza di questo va bene anche qualche ciuffetto di prezzemolo riccio fresco

Preparazione

  • 1

    Lessare il filetto di baccalà, previamente ammollato. Togliere in seguito tutta la pelle e le spine, e sminuzzarlo con le mani grossolanamente. A parte tagliare le patate a cubetti piccoli e friggerli in abbondante olio affinché risultino dorate. In un'altra padella, preparare un abbondante soffritto, al quale va aggiunto lo scalogno tagliato a rondelle sottili. Soffriggere il tutto bene, senza bruciarlo ma che risulti bello e dorato. Aggiungere gli stridoli interi lavi e ben asciutti, e farli cuocere per 1 minuto. Fare una besciamella non troppo dura, alla quale si dovrà aggiungere un pacchetto di panna da cucina, a cottura ultimata e a forno spento, mescolando bene. Preparare una pirofila da forno e mettere a strati, prima e in fondo, il baccalà lessato e sminuzzato, poi le patatine fritte ed infine, lo scalogno imbiondito. Coprire il tutto con abbondante besciamella e cospargere con del buon formaggio grattugiato e qualche ciuffetto di coriandolo fresco. Portare in forno a gratinare per 25’ a 180º. Servire caldo.

Parola di Chef

Anabela

La particolaritá di questa ricetta che la rende poi speciale sta nel mio volere di abbinare ben due cucine: quella portoghese delle mie origini con la scelta del baccalá (che è un ingrediente nazionale) e quella di adozione, la romagnola, usando degli ingredienti tipici come gli stridoli, lo scalogno e le patate a buccia e pasta gialla dei terreni sabbiosi della Romagna. Il tocco finale emiliano poi del Parmigiano rende il tutto davvero speciale :)