Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Tagliare la zucca a pezzi grossi lasciando la buccia, lavarli, e cuocerli a vapore (o se si preferisce nel forno) finchè la polpa non è morbida.
-
2
Quando la zucca si sarà un po’ raffreddata, dopo aver toltola buccia, metterla in una terrina e schiacciarla con una forchetta.
-
3
Unire il gorgonzola, schiacciando anche questo, l’erba cipollina, il sale ed il pepe. Il ripieno può variare a seconda del proprio gusto: se si desidera un sapore più delicato si aggiungerà il formaggio quark, e più o meno zucca o gorgonzola.
-
4
Preparare la pasta mettendo sulla spianatoia la farina a fontana con al centro le uova e lavorare come di consueto. Tirare la sfoglia con la macchina della pasta (o come da abitudine) e farcire con il ripieno preparato (io uso gli appositi stampi per agnolotti di varie forme: in questo caso a triangolo), fino a terminare gli ingredienti.
-
5
Sciogliere in un pentolino il burro, insaporendoci uno spicchio d’aglio e alcune foglie di salvia.
-
6
Cuocere gli agnolotti in acqua bollente salata e condire con il burro insaporito come sopra (o con un semplice sugo di pomodoro) cospargendo di parmigiano grattugiato.
Parola di Chef
Per ridurre i tempi di preparazione, con questo ripieno si possono farcire anche cannelloni (usando la pasta fresca già pronta) o crepes da condire con besciamella e formaggio grattugiato, da cuocere in forno.