Ingredienti (per 4 persone)
Preparazione
-
1
Dopo aver sminuzzato l'aglio, il peperoncino e le alici mettete a soffriggere in una pentola accompagnando il composto con una manciata di prezzemolo fresco.
-
2
Lasciate soffriggere per qualche minuto e successivamente aggiungete i Friggitelli precedentemente lavati e tagliati a pezzi piccoli. Aggiustate di sale. Coprite e lasciate cuocere per almeno 15 minuti circa a fiamma leggera.
-
3
Nel frattempo accendete l'acqua per la pasta, a parte bruschettate il pane con lo spicchio di aglio in padella, quando sarà leggermente abbrustolito tritarlo finemente. Se avete del pan grattato potete ripassarlo in padella sempre con uno spicchio di aglio. L'importante che il risultato sia sempre tazzina circa di pane bruschettato e macinato.
-
4
Quando il condimento dei Friggitelli sarà completato spegnete il fuoco e prendetene una metà circa che andrà sminuzzata fino a diventare una crema. Va bene un mixer o in alternativa un frullatore
-
5
Appena l'acqua per la pasta inizierà a bollire buttate i caserecci controllando i tempi di cottura. Vanno scolati almeno un minuto prima. Attenzione prima di scolare ricordate di tenere da parte 1 tazza dell'acqua di cottura.
-
6
Scolate i caserecci un minuto prima, termineranno di cucocere in padella. Quindi : - Riponete la pasta scolata in padella con il sugo (accendete nuovamente il gas) - Aggiungete l'acqua di cottura - Mescolate e "risottate" per un minuto finché l'acqua non si asciuga - Unite la crema di Friggitelli precedentemente preparata. - Unite un filo d'olio a crudo (opzionale) - Guarnite 2 Alici tagliuzzate. Spegnete il fuoco e spolverizzate il tutto con il pane bruschettato macinato.
Parola di Chef
Ho dato questo nome al piatto perché nonostante, gli ingredienti semplici vi assicuro che è un primo gustoso, originale e il tocco finale del pane bruschettato e macinato sopra regala un sorriso a ogni forchettata! Tutti i sapori, dai Friggitelli, le alici, l'aglio e il peperoncino si amalgamano deliziosamente. Ottima idea per chi non mangia ne carne ne formaggi. Noi lo prepariamo spesso semplicemente perché ci piace. Facile, economico eppure al tempo stesso un primo piatto davvero prestigioso. Provare per credere.