Cappelletti Asparagi e Speck ( o Variante ai Pomodori Secchi )

Stefania – Classe (RA)
Cappelletti Asparagi e Speck ( o Variante ai Pomodori Secchi )
Portata Primo
Preparazione 120 minuti
Condividi

Ti piace questa ricetta?

Lascia un mi piace, condividi la ricetta e
Aiutala a vincere!

Ingredienti (per 4 persone)

Semola rimacinata (300g) Per sfoglia all'uovo
Uova medie intere (3) Per sfoglia all'uovo
Parmigiano reggiano (150g) Farcirura Pasta
Formaggio caciotta di san pietro (100g) Farcitura Pasta
Grana padano (100g) Farcitura Pasta
Uovo intero (1) Farcitura Pasta
Noce moscata (1/2 cucchiaino) Farcitura Pasta
Asparagi già cotti (Un mazzetto) Condimento
Speck (200g) Condimento
Scalogno tritato (1 medio) Condimento
Sale e pepe (Qb) Condimento
Olio evo (Qb per soffriggere speck con asparagi e scalogno)

Preparazione

  • 1

    Fare una fontana sulla spianatoia con la quantità di semola rimacinata richiesta in ricetta, meno 50g circa e creare un buco dove inserire le uova. Iniziere ad impastare con una forchetta e pian piano impastare a mano, aggiungendo se serve ancora semola finche l'impasto non appiccica alle mani e lavorandolo risulterà liscio e compatto. Far riposare in pellicola per circa 30 minuti poi stendere la sfoglia al matterello uniformemente, aiutandosi con spolverata di ulteriore semola.

    Ricetta Cappelletti Asparagi e Speck ( o Variante ai Pomodori Secchi ) - Passaggio 1
  • 2

    Stesura pasta

    Ricetta Cappelletti Asparagi e Speck ( o Variante ai Pomodori Secchi ) - Passaggio 2
  • 3

    Taglio quadrati 4cm per 4cm circa

    Ricetta Cappelletti Asparagi e Speck ( o Variante ai Pomodori Secchi ) - Passaggio 3
  • 4

    Farcitura

    Ricetta Cappelletti Asparagi e Speck ( o Variante ai Pomodori Secchi ) - Passaggio 4
  • 5

    Chiusura cappelletti

    Ricetta Cappelletti Asparagi e Speck ( o Variante ai Pomodori Secchi ) - Passaggio 5

Parola di Chef

Stefania

Gli ingredienti per il condimento possono essere sostituiti con ciò che avete in casa e utilizzando la fantasia. La cucina del recupero rende ogni piatto speciale e diverso. ( in foto variante con pomodori secchi sott'olio al posto dello speck)