Chitarrine Portonovo

Germano – Mondolfo (PU)
Chitarrine Portonovo
Portata Primo
Preparazione 30 minuti
Condividi

Ingredienti (per 4 persone)

Chitarrine la pasta di aldo (300 gr.) Nel pastificio de La Pasta di Aldo c’è avanguardia, ma le fasi di lavorazione rispecchiano i modi delle autentiche massaie delle Marche che con ritmo e cuore trasformano con preziosa maestria le materie prime.
Moscioli di portonovo (300 gr.) Dalla Riviera del Conero che va da Pietralacroce di Ancona ai Sassi Neri di Sirolo famoso per la pesca dei “Moscioli“. Altrove si trovano mitili o cozze, oggi presidio Slow Food
Vongole, capesante, bombetti (150 gr.) Tutto il mix dalla riviera del Conero
Pomodorini pendolini (150 gr.)
Prezzemolo e basilico freschi tritati (30 gr.)
Olio extravergine (evo) (q.b.)
Sale (q.b.)
Peperoncino fresco tritato (q.b.)
Zafferano in pistilli (1 bustina (0.125 gr.))

Preparazione

  • 1

    In una padella capiente mettere un giro di olio extravergine, il peperoncino fresco precedentemente ammorbidito in acqua tiepida e tagliato finemente, i pomodorini a pezzetti e a fuoco bassissimo, quando il tutto avrà una colorazione rosso tenue aggiungere il misto di Portonovo, salare e far cuocere a fiamma moderata con un coperchio. Nel frattempo cucinate le chitarrine in abbondante acqua salata. Quando il sugo sarà quasi pronto aggiungere il basilico, il prezzemolo e lo zafferano mescolando. Scolare le chitarrine molto al dente e versarle nella padella del condimento, amalgamare bene il tutto se necessario aggiungere un pò d'acqua di cottura della pasta. Servire le chitarrine con un filo di olio extravergine a crudo decorando con ciuffetto di erbe aromatiche in ricetta.

Parola di Chef

Germano

Un lavoro semplice, fatto di prodotti di altissima qualità autoctoni del territorio marchigiano e di gesti quotidiani, gesti con cui, realizzare un prodotto che dona energia, benessere e piacere agli esseri umani