Strudel Romagnolo

Roberta – Santarcangelo Di Romagna (RN)
Tutte le ricette di Roberta
Strudel Romagnolo
Portata Dessert
Preparazione 50 minuti
Condividi

Ingredienti (per 6 persone)

Pasta sfoglia rettangolare (1)
Savoiardi (6)
Saba (30/40 grammi) la saba è il mosto cotto, tipico romagnolo
Zucchero semolato (2 cucchiai)
Mele (2 piccole)
Pinoli (mezza busta)
Uvetta sultanina (30 grammi)
Succo di limone (q.b.)
Latte (1 cucchiaio)
Zucchero a velo (q.b.)

Preparazione

  • 1

    Sbucciare le mele, dividerle in quarti e tagliarle a fettine sottili. Metterle in una ciotola con due cucchiai di zucchero e succo di limone. Lasciare macerare per dieci minuti.

  • 2

    Aprire la pasta sfoglia e, lasciandola sulla sua carta, assottigliarla leggermente con il matterello. Bucherellare bene tutta la superficie con i rebbi di una forchetta.

  • 3

    Nel mezzo della pasta sistemare i savoiardi, coprirli con una spruzzata di saba, sistemare sopra le mele, ancora saba, le uvette precedentemente ammollate in acqua (o in rhum, se piace) e ben strizzate e i pinoli.

  • 4

    Chiudere lo strudel ripiegando i bordi, lasciando scoperta una parte centrale di circa 4 cm. Spennellare con il latte e cospargere di zucchero.

  • 5

    Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.

Parola di Chef

Roberta

La particolarità della ricetta sta nel sostituire la comune marmellata di albicocche, con la saba, tipica prelibatezza romagnola. Ideale l'abbinamento con qualche cucchiaiata di crema inglese e un buon bicchiere di Albana di Romagna dolce.